Archivio formazioni Formazioni 2022 Nidi dell'infanzia Edit Content 2022.03 Pedagogia di Reggio Emilia e Pistoia – Costruttivismo sociale, contributi teorici e strategie (corso introduttivo) 2022.04 Elinor Goldschmied – Routine, intimità o relazione? Incontri quotidiani fuori casa nella costruzione di esperienze significative e rassicuranti: il valore dei momenti di cura 2022.04 Emmi Pikler – Come parla il personale educativo ai bambini? 2022.04 Riconoscere i segnali precoci nel disturbo dello spettro autistico. Strumenti e metodologie per l’inclusione 2022.05 Come favorire lo sviluppo dell’autonomia e delle facoltà sociali del bambino 2022.05 Diamo vita a una bambola 2022.05 Elinor Goldschmied – Come si vedono le stelle? Il Nido come crocevia nella comunicazione con le famiglie, alla ricerca di sguardi condivisi sul bambino 2022.05 Introduzione all’Ambiente arricchito 2022.05 Pedagogia di Reggio Emilia e Pistoia – Dall’osservazione alla documentazione 2022.06 Percorso di self-care per i professionisti del settore educativo: tra neurobiologia e creatività 2022.06 Riconoscere i segnali precoci nel disturbo dello spettro autistico. Strumenti e metodologie per l’inclusione (bis) 2022.06 Sicurezza alimentare – Manuale di autocontrollo 2022.09 Refresh sulla sicurezza alimentare – Manuale di autocontrollo 2022.09 Un filo di storia. Lo sguardo pedagogico di Elinor Goldschmied nei contesti educativi per la prima infanzia 2022.10 Come prendersi cura igienicamente degli spazi e dei locali nelle strutture di accoglienza 2022.10 Elinor Goldschmied – Il cestino dei tesori 2022.10 Un filo di storia. Lo sguardo pedagogico di Elinor Goldschmied nei contesti educativi per la prima infanzia (bis) 2022.11 Elinor Goldschmied – Il gioco euristico 2022.11 Elinor Goldschmied – La Persona di Riferimento come possibilità di sicurezza alla crescita 2022.11 L’importanza delle decorazioni nell’ambiente 2022.11 Pedagogia dell’arte e sperimentazione artistica del bambino attraverso i materiali di recupero 2022.12 E. Goldschmied – La persona di riferimento 2022.12 Emmi Pikler – Introduzione all’approccio Pikler Centri extrascolastici Edit Content 2022.04 Paura per tutti? 2022.04 Riconoscere i segnali precoci nel disturbo dello spettro autistico. Strumenti e metodologie per l’inclusione 2022.05 Diamo vita a una bambola 2022.05 Giochiamo! Piccoli mondi in scatola 2022.05 Introduzione all’Ambiente arricchito 2022.06 Percorso di self-care per i professionisti del settore educativo: tra neurobiologia e creatività 2022.06 Riconoscere i segnali precoci nel disturbo dello spettro autistico. Strumenti e metodologie per l’inclusione (bis) 2022.06 Sicurezza alimentare – Manuale di autocontrollo 2022.09 Refresh sulla sicurezza alimentare – Manuale di autocontrollo 2022.10 Come prendersi cura igienicamente degli spazi e dei locali nelle strutture di accoglienza 2022.11 L’importanza delle decorazioni nell’ambiente Formazioni 2023 Nidi dell'infanzia Edit Content 2023.01 Emmi Pikler – Introduzione all’approccio Pikler 2023.02 Emmi Pikler – Introduzione all’approccio Pikler (bis) 2023.02 Emmi Pikler – L’attività autonoma 2023.02 L’importanza dell’ambiente per il benessere del bambino 2023.02 Tutti a tavola con allegria! 2023.03 Diamo vita a una bambola con abito fisso 2023.03 Emmi Pikler – L’attenzione nelle cure: un’evidenza 2023.03 Processo di selezione dei collaboratori 2023.03 Se gioco voglio essere libero! 2023.04 Come favorire lo sviluppo dell’autonomia e delle facoltà sociali del bambino 2023.04 Emmi Pikler – Come parla il personale educativo ai bambini? 2023.04 Introduzione all’Ambiente arricchito 2023.04 Pedagogia di Reggio Emilia e Pistoia – Costruttivismo sociale, contributi teorici e strategie 2023.04 Pratiche e strumenti di inclusione all’interno delle strutture di accoglienza, come valorizzare le diversità con particolare attenzione ai Disturbi dello Spettro Autistico 2023.05 Emmi Pikler – Aspetta un momentino 2023.05 La valorizzazione annuale dei collaboratori 2023.06 Come prendersi cura igienicamente degli spazi e dei locali nelle strutture di accoglienza 2023.06 Gestire e canalizzare il comportamento aggressivo 2023.06 I quattro temperamenti dell’essere umano 2023.09 Elinor Goldschmied – Un filo di storia. Lo sguardo pedagogico di Elinor Goldschmied nei contesti educativi per la prima infanzia 2023.10 Elinor Goldschmied – Il cestino dei tesori 2023.10 Pedagogia di Reggio Emilia e Pistoia – Dall’osservazione alla documentazione 2023.10 Sicurezza alimentare – Manuale di autocontrollo Centri extrascolastici Edit Content 2023.02 Tutti a tavola con allegria! 2023.03 Diamo vita a una bambola con abito fisso 2023.03 Processo di selezione dei collaboratori 2023.04 Introduzione all’Ambiente arricchito 2023.04 Pratiche e strumenti di inclusione all’interno delle strutture di accoglienza, come valorizzare le diversità con particolare attenzione ai Disturbi dello Spettro Autistico 2023.05 La valorizzazione annuale dei collaboratori 2023.06 Come prendersi cura igienicamente degli spazi e dei locali nelle strutture di accoglienza 2023.06 Gestire e canalizzare il comportamento aggressivo 2023.06 I quattro temperamenti dell’essere umano 2023.10 Sicurezza alimentare – Manuale di autocontrollo Centri di socializzazione Edit Content 2023.02 Essere per ed essere con: il senso dell’essere e dell’operare in un centro di socializzazione
2022.03 Pedagogia di Reggio Emilia e Pistoia – Costruttivismo sociale, contributi teorici e strategie (corso introduttivo)
2022.04 Elinor Goldschmied – Routine, intimità o relazione? Incontri quotidiani fuori casa nella costruzione di esperienze significative e rassicuranti: il valore dei momenti di cura
2022.04 Riconoscere i segnali precoci nel disturbo dello spettro autistico. Strumenti e metodologie per l’inclusione
2022.05 Elinor Goldschmied – Come si vedono le stelle? Il Nido come crocevia nella comunicazione con le famiglie, alla ricerca di sguardi condivisi sul bambino
2022.06 Percorso di self-care per i professionisti del settore educativo: tra neurobiologia e creatività
2022.06 Riconoscere i segnali precoci nel disturbo dello spettro autistico. Strumenti e metodologie per l’inclusione (bis)
2022.09 Un filo di storia. Lo sguardo pedagogico di Elinor Goldschmied nei contesti educativi per la prima infanzia
2022.10 Un filo di storia. Lo sguardo pedagogico di Elinor Goldschmied nei contesti educativi per la prima infanzia (bis)
2022.11 Pedagogia dell’arte e sperimentazione artistica del bambino attraverso i materiali di recupero
2022.04 Riconoscere i segnali precoci nel disturbo dello spettro autistico. Strumenti e metodologie per l’inclusione
2022.06 Percorso di self-care per i professionisti del settore educativo: tra neurobiologia e creatività
2022.06 Riconoscere i segnali precoci nel disturbo dello spettro autistico. Strumenti e metodologie per l’inclusione (bis)
2023.04 Pedagogia di Reggio Emilia e Pistoia – Costruttivismo sociale, contributi teorici e strategie
2023.04 Pratiche e strumenti di inclusione all’interno delle strutture di accoglienza, come valorizzare le diversità con particolare attenzione ai Disturbi dello Spettro Autistico
2023.09 Elinor Goldschmied – Un filo di storia. Lo sguardo pedagogico di Elinor Goldschmied nei contesti educativi per la prima infanzia
2023.04 Pratiche e strumenti di inclusione all’interno delle strutture di accoglienza, come valorizzare le diversità con particolare attenzione ai Disturbi dello Spettro Autistico
2023.02 Essere per ed essere con: il senso dell’essere e dell’operare in un centro di socializzazione