2022.10 Come prendersi cura igienicamente degli spazi e dei locali nelle strutture di accoglienza

Presentazione del corso

Concetti di base per la pulizia/igiene dei locali, per il mantenimento del valore degli stessi e degli arredi, come pure per il mantenimento della loro funzionalità.

La pulizia dei locali e delle attrezzature è alla base del benessere personale.

Come fare per avere una buona igiene, per mantenere il valore ed una elevata qualità e immagine di tutti i materiali?

Per un’ottimale pulizia, quali sono i fattori da considerare?

Quali tipi di sporcizia ci sono?

Quali sono i metodi di pulizia adeguati?

Quali prodotti utilizzare?

Come lavare la biancheria del nido?

Queste ed altre domande verranno affrontate durante il corso di formazione.

Vi sarà anche la possibilità di apprendere le corrette procedure per la pulizia ad esempio del mobilio, dei giochi, dei tavoli e delle sedie dopo i pasti, delle brandine/lettini, dei fasciatoi, dei tappeti e dei pavimenti.

Le tematiche trattate saranno di interesse anche per il personale educativo, confrontato quotidianamente con aspetti di cura e pulizia degli spazi dedicati ai bambini. E’ molto importante che tra il personale educativo e il personale ausiliario vi siano procedure condivise, chiare e una buona collaborazione al fine di garantire il benessere di tutte le persone che vivono il nido dell’infanzia.

Si rifletterà anche sulle norme di igiene e di abbigliamento per i collaboratori, ma anche per le persone esterne che accedono alle strutture.

Obiettivi

  • Conoscere e applicare i concetti di base della pulizia
  • Conoscere e introdurre le norme di igiene e sicurezza sul lavoro
  • Essere in grado di applicare le procedure di pulizie specifiche
  • Riuscire a redigere, schede/regolamenti specifici di lavoro personalizzati per la propria struttura

Contenuti

  • Pulizia dei mobili/arredo
  • Pulizia dei tessili
  • Pulizia dei giochi
  • Redazione documenti necessari specifici


Metodologia didattica

  • Lezione frontale con beamer
  • Dispense cartacee per corsisti
  • Dimostrazioni pratiche di metodo
  • Esercizi pratici di pulizia con supervisore
  • Lavori di gruppo per la redazione della documentazione specifica

Destinatari

Verrà data priorità ai Direttori, al personale educativo, anche in formazione, e al personale ausiliario dei nidi dell’infanzia e dei centri extrascolastici

Requisiti

E’ condizione indispensabile partecipare ad entrambe le giornate


Partecipanti

Massimo 16

Controllo dell’apprendimento

Attraverso feedback durante il corso

Attestato

A fine formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 10 ore. Per l’ottenimento dell’attestato è condizione indispensabile aver partecipato almeno al 80% del totale complessivo delle ore di formazione

Luogo, data e orario

Sabato 8 ottobre dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00.

Sabato 5 novembre dalle 9.00 alle 13.00.

Entrambe le giorante saranno svolte presso la sede di ATAN

Termine di iscrizione: 22 aprile ore 23.59

Costo

Soci ATAN: 140 CHF

Non soci: 170 CHF

Formatrice

Tatjana Maceroni, sarta/tecnico tessile e tecnico di sterilizzazione livello 1, quality manager e auditrice di sistemi ISO. Da oltre 30 anni formatrice per impiegati/e di economia domestica (IED) e addetti/e in economia domestica (AED) e da 25 anni perita d’esame per IED e AED, da 4 anni formatrice e perita d’esame per collaboratrici familiari (CEF).

Per 15 anni ha lavorato quale responsabile industria tessile, per 25 anni ha lavorato per EOC, di cui 18 anni ai Servizi Centrali Biasca, 7 anni presso l’Ospedale di Locarno, quale assistente del Servizio alberghiero.

Torna in alto