Nidi dell’infanzia – Archivio 2022

2022.12 Emmi Pikler – Introduzione all’approccio Pikler

Descrizione del corso Questo corso di formazione desidera fornire una visione generale del pensiero della pedagogia di Emmi Pikler e a presentare i principi e gli argomenti che saranno poi sviluppati maggiormente negli incontri di approfondimento successivi. Nell’approccio Pikler sono fondamentali: la salute fisica del bambino la cura fisica del bambino l’attività autonoma del bambino …

2022.12 Emmi Pikler – Introduzione all’approccio Pikler Leggi tutto »

2022.11 L’importanza delle decorazioni nell’ambiente

Descrizione del corso Il corso sarà principalmente l’occasione per costruire con le proprie mani degli oggetti interessanti per decorare gli spazi all’interno della struttura in cui si lavora. Un angioletto di lana cardata di piccole o grandi dimensioni e un nanetto in pannolenci (v. foto) verranno realizzati da ciascun partecipante durante questo pomeriggio. Il corso …

2022.11 L’importanza delle decorazioni nell’ambiente Leggi tutto »

2022.12 E. Goldschmied – La persona di riferimento

Descrizione del corso Ogni persona cresce solo se è guardata e pensata. L’approccio figura di riferimento tra i suoi obiettivi ha quello di “costruire un ponte tra il nido e ogni famiglia (…) per far sì che le informazioni fluiscano liberamente da entrambe le parti, in modo che si crei coerenza e continuità tra i …

2022.12 E. Goldschmied – La persona di riferimento Leggi tutto »

2022.10 Un filo di storia. Lo sguardo pedagogico di Elinor Goldschmied nei contesti educativi per la prima infanzia (bis)

Presentazione del corso Ogni volta che si incrocia un pensiero datato, rispetto al presente, è interessante interrogarlo nel confronto con la realtà odierna. Se poi il pensiero riguarda il mondo pedagogico, e quindi l’educazione, di particolare interesse diventa quell’analisi trasversale che incontra peculiarità e bisogni, in questo caso, dei bambini piccoli e delle loro famiglie. …

2022.10 Un filo di storia. Lo sguardo pedagogico di Elinor Goldschmied nei contesti educativi per la prima infanzia (bis) Leggi tutto »

2022.03 Pedagogia di Reggio Emilia e Pistoia – Costruttivismo sociale, contributi teorici e strategie (corso introduttivo)

Presentazione del corso Questo approccio è nato a partire dal concetto di Educazione Nuova, implementato da Loris Malaguzzi nel 1963 a Reggio Emilia. Questa pedagogia – dove cultura, democrazia e libertà sono le parole chiave – si è diffusa in tutto il mondo. Chiamato anche costruttivismo sociale, questo approccio pone la partecipazione di tutti al …

2022.03 Pedagogia di Reggio Emilia e Pistoia – Costruttivismo sociale, contributi teorici e strategie (corso introduttivo) Leggi tutto »

2022.06 Riconoscere i segnali precoci nel disturbo dello spettro autistico. Strumenti e metodologie per l’inclusione (bis)

Presentazione del corso Il corso si compone di quattro lezioni teoriche e pratiche che hanno lo scopo di permettere ai partecipanti di approfondire il tema dei Disturbi dello Spettro Autistico nella prima infanzia. I primi due incontri saranno teorici e daranno la possibilità ai partecipanti di acquisire le conoscenze necessarie per poter identificare le anomalie …

2022.06 Riconoscere i segnali precoci nel disturbo dello spettro autistico. Strumenti e metodologie per l’inclusione (bis) Leggi tutto »

2022.04 Riconoscere i segnali precoci nel disturbo dello spettro autistico. Strumenti e metodologie per l’inclusione

Presentazione del corso Il corso si compone di quattro lezioni teoriche e pratiche che hanno lo scopo di permettere ai partecipanti di approfondire il tema dei Disturbi dello Spettro Autistico nella prima infanzia. I primi due incontri saranno teorici e daranno la possibilità ai partecipanti di acquisire le conoscenze necessarie per poter identificare le anomalie …

2022.04 Riconoscere i segnali precoci nel disturbo dello spettro autistico. Strumenti e metodologie per l’inclusione Leggi tutto »

2022.05 Elinor Goldschmied – Come si vedono le stelle? Il Nido come crocevia nella comunicazione con le famiglie, alla ricerca di sguardi condivisi sul bambino

Presentazione del corso Una relazione di conoscenza e fiducia tra l’educatrice/tore e la famiglia è una condizione indispensabile e necessaria perché l’esperienza di un bambino al nido si realizzi in modo soddisfacente e utile per la sua crescita. Le premesse di questa relazione si pongono nei primi momenti di contatto tra i genitori e il …

2022.05 Elinor Goldschmied – Come si vedono le stelle? Il Nido come crocevia nella comunicazione con le famiglie, alla ricerca di sguardi condivisi sul bambino Leggi tutto »

2022.11 Elinor Goldschmied – Il gioco euristico

Presentazione del corso Crescita tra scoperta e bi-sogni. Nutrire la creatività e l’immaginazione del bambino con materiali destrutturati. Con la capacità di movimento il bambino accresce la sua curiosità verso il mondo che lo circonda e verso gli oggetti per esplorarli in molteplici modi, non più solo distintamente e separatamente, ma nelle loro possibili inter-connessioni. …

2022.11 Elinor Goldschmied – Il gioco euristico Leggi tutto »

2022.11 Elinor Goldschmied – La Persona di Riferimento come possibilità di sicurezza alla crescita

Presentazione del corso Ogni persona cresce solo se è guardata e pensata. L’approccio figura di riferimento tra i suoi obiettivi ha quello di “costruire un ponte tra il nido e ogni famiglia (…) per far sì che le informazioni fluiscano liberamente da entrambe le parti, in modo che si crei coerenza e continuità tra i …

2022.11 Elinor Goldschmied – La Persona di Riferimento come possibilità di sicurezza alla crescita Leggi tutto »

Scroll to Top