Presentazione del corso
Il corso si compone di quattro lezioni teoriche e pratiche che hanno lo scopo di permettere ai partecipanti di approfondire il tema dei Disturbi dello Spettro Autistico nella prima infanzia. I primi due incontri saranno teorici e daranno la possibilità ai partecipanti di acquisire le conoscenze necessarie per poter identificare le anomalie comportamentali che potrebbero condurre ad una diagnosi di DSA e verranno presentati i principali strumenti e metodologie per favorire l’inclusione di questi bambini. Nel terzo e quarto incontro invece, verranno presentati dei casi concreti sui quali riflettere e discutere in gruppo al fine di presentare strumenti e metodologie che possono essere incrementati nei vari contesti educativi per migliorare la capacità di affrontare una situazione o un problema.
Obiettivi
Identificare tramite l’osservazione i principali comportamenti che potrebbero condurre ad una diagnosi di DSA.
Verranno quindi presentati quei comportamenti in cui solitamente in bambini con DSA differiscono dai bambini con sviluppo tipico.
Conoscere e utilizzare il manuale “Campanelli Verdi e Rossi”.
Attraverso semplici schede illustrate, guida i professionisti all’osservazione sfruttando la possibilità di osservare i bambini in un gruppo di pari.
Descrivere e comunicare quanto osservato in maniera efficace.
È fondamentale acquisire degli strumenti adeguati per arrivare ad una descrizione oggettiva che aiuterà poi a poter comunicare in maniera efficace informazioni importanti.
Sapere a chi rivolgersi per confronto o sostegno.
La conoscenza delle risorse presenti sul territorio è uno strumento importante che può facilitare nella pratica lavorativa.
Organizzare lo spazio in modo “inclusivo”.
Gli strumenti messi a disposizione per i bambini con difficoltà possono essere un mezzo facilitatorio per tutti i bambini/ragazzi presenti nello spazio condiviso.
Metodologie e strumenti inclusivi.
Gli strumenti adottati vengono pensati per i bambini con bisogni particolari. È importante che queste metodologie vengano incluse per tutti e che tutti possano usufruirne indistintamente.
Contenuti
Segnali precoci di DSA.
Verranno descritte le principali anomalie comportamentali nell’ambito della comunicazione, dell’interazione sociale, del gioco e della sensorialità.
Descrivere e comunicare in maniera efficace.
L’osservazione all’interno del gruppo di pari è una risorsa importante per poter osservare e descrivere i comportamenti in maniera efficace.
L’inclusione nei contesti educativi: metodologie e strumenti.
Strumenti utilizzati per raccogliere dati concreti che consentono di analizzare in modo oggettivo le dinamiche di gruppo e individuali del bambino nel contesto specifico.
Analizzare situazioni concrete.
Analisi e presa a carico di situazioni particolari di casi concreti. Accompagnamento e sviluppo di strumenti per fornire un concreto supporto nella quotidianità lavorativa per il personale educativo.
Metodologia didattica
- Lezione frontale
- Condivisione di esperienze
- Discussione e analisi di situazioni
- Cooperative learning
- Lavoro a gruppi
Destinatari
Direttori/Responsabili e personale educativo, anche in formazione, dei nidi d’infanzia e dei centri extrascolastici.
Requisiti
Nessuno in particolare
Partecipanti
Massimo 16
Controllo dell’apprendimento
Attraverso feedback durante il corso
Attestato
A fine formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 9 ore. Per l’ottenimento dell’attestato è condizione indispensabile aver partecipato almeno all’80% del totale complessivo delle ore di formazione.
Luogo, data e orario
Mercoledì 1, 8 e 15 giugno 2022 dalle 16.00 alle 19.00, presso la sede di ATAN
Termine iscrizione: 17 maggio 2022 ore 23.59
Costo
Soci ATAN: 120 CHF
Non soci: 150 CHF
Formatrici
Chiara Lombardoni, pedagogista specializzata (diploma in Pedagogia Curativa Clinica). Dal 2005 lavora presso la Fondazione ARES, si occupa di interventi riguardanti bambini nella prima infanzia e accompagnamento dei genitori. In questi anni ha svolto molte diverse formazioni continue in particolare nell’ambito dell’analisi del comportamento applicata (ABA).
Maddalena Careddu, laurea magistrale in scienze dell’educazione degli adulti e Master in Autismo e disturbi dello sviluppo, basi teoriche e tecniche di insegnamento comportamentali. Master of Advanced Studies in Pedagogia e didattica speciale. Docente e pedagogista lavora da diversi anni nell’ambito dell’inclusione, disabilità e gestione di situazioni difficili nell’ambito educativo.