Presentazione del corso
Questo approccio è nato a partire dal concetto di Educazione Nuova, implementato da Loris Malaguzzi nel 1963 a Reggio Emilia.
Questa pedagogia – dove cultura, democrazia e libertà sono le parole chiave – si è diffusa in tutto il mondo. Chiamato anche costruttivismo sociale, questo approccio pone la partecipazione di tutti al centro della sua riflessione e valorizza uno scambio tra bambini e adulti, senza gerarchia. Ciascuno si arricchisce delle idee dell’altro.
Questi due giorni forniranno elementi teorici e aspetti fondamentali della pedagogia di Reggio Emilia, ma anche contributi pratici in relazione al costruttivismo sociale, quale base necessaria per l’attuazione di questo approccio.
Verrà presa maggiormente in considerazione la fascia d’età 12-48 mesi.
Obiettivi
- Conoscere e comprendere i principi pedagogici delle esperienze di Reggio Emilia e Pistoia e del costruttivismo sociale
- Comprendere l’immagine di un bambino competente, curioso, sociale e conoscere gli approcci educativi per sostenere questa immagine
- Acquisire strumenti e strategie educative per l’osservazione, l’ascolto attivo e il rimando
- Acquisire strumenti e strategie per creare contesti che provocano pensieri curiosi nei bambini, interazioni costruttive di gruppo verbali e non verbali
- Identificare il pensiero di alto livello
Contenuti
Giorno 1:
Contributi teorici in relazione ai fondamenti della pedagogia di Reggio Emilia e al costruttivismo sociale:
- la visione del bambino, il bambino competente, il modo in cui apprende
- i processi di costruzione della conoscenza e le condizioni essenziali dell’apprendimento
- il ruolo dell’adulto, l’educatore come partner e ricercatore, l’ambiente come attore di apprendimento, il ruolo dei materiali, il valore del linguaggio, l’ascolto attivo
- osservazione, il senso e gli obiettivi della documentazione – una fonte di costruzione di conoscenza condivisa, per bambini, educatori e famiglia
Giorno 2:
Contributi pratici in relazione al costruttivismo sociale per un’efficace realizzazione della pedagogia di Reggio Emilia.
Strategie per sostenere i processi di costruzione sociale dei bambini. Ogni strategia è analizzata a partire dai risultati delle istituzioni con sede in diversi paesi che si ispirano alla pedagogia di Reggio Emilia
Metodologia didattica
Modalità principalmente frontale, con supporto di slides, fotografie e video.
Lavori in sottogruppo e confronto in grande gruppo.
Destinatari
Direttori/Responsabili e personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia.
Requisiti
La partecipazione a questo primo incontro è condizione indispensabile per partecipare agli incontri successivi di approfondimento.
Partecipanti
Massimo 16
Controllo dell’apprendimento
Attraverso feedback durante il corso
Attestato
A fine formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 12 ore. Per l’ottenimento dell’attestato è condizione indispensabile aver partecipato almeno al 80% del totale complessivo delle ore di formazione
Luogo, data e orario
Venerdì 4 marzo 2022, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00, presso la sede di ATAN
Sabato 5 marzo 2022, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00, presso la sede di ATAN
Termine di iscrizione: 18 febbraio ore 23.59
Costo
Soci ATAN: 240 CHF
Non soci: 270 CHF
Formatrice
Paola Trigari è professore aggiunto all’Università di Ginevra e consulente pedagogico internazionale sul costruttivismo sociale, le pedagogie ispirate a Reggio Emilia e la pedagogia per progetti.
Paola organizza seminari e consulenze a lungo termine negli Stati Uniti (es. New York, New Jersey, California, Pennsylvania, Illinois) e in Europa (es. Svizzera, Spagna, Italia).
Svolge attività di consulenza per nidi dell’infanzia, scuole materne ed elementari, collabora con Università e istituzioni educative. È co-direttrice di un nuovo programma di educazione prescolare e primaria innovativa presso l’Università di Ginevra. Ha progettato e lanciato il programma. Relatrice in conferenze internazionali sull’educazione e su programmi di formazione per educatori.