Presentazione del corso
Viene proposto un momento di riflessione sull’emozione della paura che ha pervaso le giornate degli ultimi mesi. Paura del virus, paura di ammalarsi, paura di perdere il lavoro, paura di contagiare i nonni, paura della guerra, paura di uscire, paura di fare la cosa sbagliata…
Come poter aiutare le persone che ne sono coinvolte a superarla? Spesso i bambini e i ragazzi vivono questo sentimento in modo amplificato, la serata offrirà la possibilità di avere una chiave di lettura delle loro paure.
Inoltre, un adulto che affronta e non nega la paura, potrà condurre i bambini ed i ragazzi ad affrontarla, perché crede in questo percorso.
Obiettivi
Soffermarsi sui sentimenti, sulle emozioni che si provano, con attenzione alla paura, soprattutto durante il momento “storico” che stiamo vivendo
Imparare a dare dei nomi ai sentimenti, riconoscerli per poi saperli affrontare
Sviluppare il pensiero critico e orientato alla soluzione per quanto riguarda le paure
Apprendere come poter trovare da soli delle soluzioni
Contenuti
- Breve introduzione teorica e biologica sul tema della paura, cercando poi di esplorare le origini di questo sentimento
- Verrà affrontato il tema delle emozioni, della paura, del coraggio
- Paure consapevoli e inconsapevoli
- Sviluppo di alcune strategie possibile per affrontare e gestire le diverse paure sia dei bambini, sia dei ragazzi che degli adulti
- Accenno al tema dell’autostima e della paura: un percorso di sostegno all’autostima può essere importante per affrontare alcune paure
Metodologia didattica
Dopo un primo momento di spiegazione frontale, la serata proseguirà attraverso discussioni di gruppo, alcune proiezioni di video e insieme si cercherà di trovare delle soluzioni per affrontare le paure, proprie e dei bambini/ragazzi.
Destinatari
Direttori/Responsabili e personale educativo, anche in formazione, dei centri extrascolastici
Requisiti
Nessuno
Partecipanti
Massimo 20
Controllo dell’apprendimento
Attraverso feedback durante il corso
Attestato
A fine formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 2 ore. Per l’ottenimento dell’attestato è condizione indispensabile aver partecipato almeno al 80% del totale complessivo delle ore di formazione
Luogo, data e orario
Giovedì 28 aprile, dalle 19.30 alle 21.30, presso la sede di ATAN
Termine di iscrizione: 13 aprile ore 23.59
Costo
Soci ATAN: 40 CHF
Non soci: 70 CHF
Formatrice
Maria Chiara Volger, psicopedagogista, impiegata Casi Difficili per il Canton Ticino, per 12 anni responsabile di un pre-asilo, dal 2017 ha ideato un progetto per la Scuola dell’infanzia “Emozioniamoci – Attività di educazione emotiva per la prima infanzia”, dal 2007 membro della commissione scientifica della STIRPS per l’organizzazione di giornate di formazione ed eventi.