2022.11 L’importanza delle decorazioni nell’ambiente

Il corso sarà principalmente l’occasione per costruire con le proprie mani degli oggetti interessanti per decorare gli spazi all’interno della struttura in cui si lavora. Un angioletto di lana cardata di piccole o grandi dimensioni e un nanetto in pannolenci (v. foto) verranno realizzati da ciascun partecipante durante questo pomeriggio.

Il corso sarà strutturato da una parte teorica le cui tematiche saranno

  • breve introduzione alla pedagogia di Rudolf Steiner
  • presentazione del tavolino delle stagioni per dare orientamento e sicurezza al bambino nell’arco dell’anno
  • importanza dell’ambiente e della cura degli spazi
  • importanza del lato estetico nell’ambiente
  • senso delle decorazioni
  • ruolo dell’adulto nelle decorazioni degli spazi al nido e nei centri extrascolastici.

Vi sarà poi una parte pratica in cui ognuno realizzerà il proprio angioletto e nanetto. Tutto il materiale necessario sarà portato dalle formatrici.

 

  • Conoscere il tavolino delle stagioni e la sua funzionalità
  • Riflettere sull’importanza dell’ambiente e sulla cura degli spazi
  • Capire come decorare lo spazio seguendo il ritmo delle stagioni e le feste dell’anno
  • Realizzare un angioletto e un nanetto con le proprie mani

Vi sarà un primo momento frontale e in seguito un’esperienza laboratoriale. La formazione sarà arricchita anche da materiale, libri, foto del tavolino delle stagioni durante l’anno, angeli e nanetti di vari dimensioni e colori che le formatrici porteranno da vedere.

Verrà data priorità ai direttori e al personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia e centri extrascolastici

Desiderio, voglia e pazienza di svolgere lavori manuali.

Non saranno richieste particolari abilità manuali, saranno oggetti semplici che ognuno riuscirà a creare.

Numero massimo 10 partecipanti

Attraverso i feedback dai partecipanti e alla creazione dei propri nanetti e angioletti

Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione

Presso la sede ATAN, Camorino

Mercoledì 30 novembre 2022, dalle 14.00 alle 18.00. Totale 4 ore di formazione.

Soci ATAN: 90 CHF

Non soci: 120 CHF

Nel costo del corso sono comprese le spese per il materiale.

Edith Congiu, formatrice per adulti in diversi seminari in Europa. Consulente pedagogica, conferenziere, ex-maestra d’asilo della pedagogia di Rudolf Steiner.

Marithé Alberti Thommen, consulente pedagogica, formazione di Educatrice Prima Infanzia indirizzo steineriano, cofondatrice nel 1990 del primo Asilo Steiner a Locarno, cofondatrice nel 2007 del gruppo Pikler Ticino e membro attivo fino al 2011, dal 2003 al 2011 educatrice responsabile preasilo Bucaneve della Scuola Steiner di Locarno.

 

 

Procedura di iscrizione

Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:

1. Leggere le condizioni generali di iscrizione

2. Compilare il modulo di iscrizione

Torna in alto