Presentazione del corso
Il corso introduce il concetto di Ambiente arricchito (AA) inteso come “il contesto ideale che permette ai bambini di esercitare e sviluppare le proprie potenzialità”. Sono presentati una rassegna di presupposti neurobiologici e di ricerche rilevanti che sostengono la formulazione di questo concetto e la sua contestualizzazione teorica.
La giornata ha un carattere altamente esperienziale che favorisce i partecipanti nell’ampliare le proprie conoscenze sul potenziale di applicazione del gioco nel contesto educativo. Insieme alla considerazione degli elementi costituenti dell’AA, infatti, i partecipanti avranno la possibilità di praticare attività creative, divertenti ed introspettive con lo scopo di sperimentare in prima persona il “potere del gioco”. Le tecniche e attività proposte durante il corso provengono dal mondo della Play Therapy e possono essere utilizzate da subito con i bambini nel contesto dei nidi d’infanzia e dei centri extrascolastici.
Obiettivi
- Descrivere il concetto di Ambiente arricchito (AA)
- Illustrare le argomentazioni neurobiologiche dell’AA
- Conoscere i componenti fondamentali di un AA che sostengono l’utilizzo del gioco per favorire crescita sana e sviluppo di abilità nei bambini
- Essere in grado di applicare almeno cinque attività basate sul gioco nel lavoro con i bambini
Contenuti
- Definizione di Ambiente arricchito (AA)
- Neurobiologia dell’AA
- Componenti che favoriscono la creazione di un AA
- Rilevanza e applicazione del gioco in ambito educativo
- Tipologie di intervento che derivano dal settore Play Therapy
Metodologia didattica
Il corso coinvolge i partecipanti in attività individuali, a coppie e in gruppo. La didattica prevede la presentazione di materiale teorico, immagini e video. Il tutto è svolto in un’atmosfera giocosa e di apprendimento positivo.
Destinatari
Responsabili/Direttori e personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia e dei centri extrascolastici
Requisiti
Dispositivo adeguato per collegarsi a zoom e videocamera attiva per l’intera formazione
La partecipazione a questo corso introduttivo, è condizione indispensabile per accedere ai successivi moduli che approfondiscono lo studio e la pratica in ambito educativo di abilità e metodologie derivanti dal settore Play Therapy
Partecipanti
Massimo 20
Controllo dell’apprendimento
Attraverso feedback durante il corso
Attestato
A fine formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 6 ore. Per l’ottenimento dell’attestato è condizione indispensabile aver partecipato almeno al 80% del totale complessivo delle ore di formazione
Luogo, data e orario
Sabato 7 maggio 2022 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Modalità online, il link di collegamento verrà dato qualche giorno prima dell’inizio del corso di formazione
Termine di iscrizione: 22 aprile ore 23.59
Costo
Soci ATAN: 120 CHF
Non soci: 150 CHF
Formatori
Claudio Mochi è Psicologo e Psicoterapeuta (M.A.) esperto internazionale di interventi di Emergenza e Play Therapy. Registered Play Therapist Supervisor (RPT-S) riconosciuto dall’Association for Play Therapy (APT) degli Stati Uniti e istruttore certificato in Filial Therapy (PA, USA). Fondatore e presidente dell’Associazione Play Therapy Italia APTI e speaker internazionale sui temi trauma e Play Therapy. Docente dell’Accademia di Play Therapy (INA) con sede a Lugano. A inizio anno (2022) sarà pubblicato negli Stati Uniti il suo prossimo libro «Beyond the Clouds: Exploring the good practice in crisis settings».
Isabella Cassina è Social Worker specializzata in Cooperazione internazionale (M.A.) con una significativa esperienza in ambito umanitario e Therapeutic Play Specialist (TP-S) riconosciuta dall’APTI. Ha un Certificate of Advanced Graduate Study in Terapia con le Arti Espressive (Svizzera) e sta svolgendo un dottorato di ricerca sull’utilizzo di Play Therapy e Arti Espressive in contesti di crisi. Docente dell’Accademia di Play Therapy (INA) con sede a Lugano. Direttrice della «Rivista di Play Therapy» dell’APTI, ha scritto ed illustrato il libro psicoeducativo per bambini «La Casa magica» (2016) tradotto in inglese nel 2020 con distribuzione internazionale.