2022.05 Giochiamo! Piccoli mondi in scatola

Presentazione del corso

Il corso vuole proporre una riflessione ed alcuni aspetti sul tema “gioco” nei momenti di permanenza al centro extrascolastico, nel tempo pre e post scolastico. Non vuole solo essere un momento teorico di apprendimento, ma anche un laboratorio dove sperimentare diversi giochi e sviluppare un occhio critico a riguardo.

Obiettivi

Giocare serve a crescere. Nei momenti di accudimento nei vari servizi possiamo aiutare i ragazzi a vivere dei momenti formativi e spensierati allo stesso tempo. Educare il personale educativo ad una scelta consapevole del gioco; cercando di capire le peculiarità del gruppo e proporre attività adeguate e di qualità.

I partecipanti al corso avranno diverse schede con svariati giochi da proporre ed adattare ai diversi gruppi.

Verrà proposta una tabella che aiuta a valutare e presentare i giochi: queste saranno poi uno strumento che il personale educativo potrà sempre avere a disposizione, una sorta di traccia per variare i giochi nei diversi momenti della giornata/settimana/stagione.

Imparare a riconoscere le emozioni che scaturiscono dai diversi tipi di gioco. Cosa faccio se un bambino/ragazzo non gioca perché ha paura di perdere?

Imparare ad elaborare ed aiutare il bambino in caso di frustrazione durante i giochi: paura di perdere, rabbia per aver perso, ma anche euforia da vittoria.

Contenuti

Questo corso attraversa svariati temi che verranno affrontati in parte con esempi pratici.

Il gioco è lo strumento che un bambino usa per svagarsi ma anche per decodificare la realtà, confrontarsi con i pari e non da ultimo per apprendere e crescere, sia come esperienza, sia a livello cognitivo.

  • Essere accuditi ma viaggiare in nuovi mondi attraverso il gioco
  • Piccola teoria dello sviluppo riferito al tema del gioco
  • Valutazione del gioco e saperlo adattare alla situazione ed a gruppi di età diversa
  • Sostenere non suggerire


Metodologia didattica

Il corso avrà diversi momenti pratici (giochi), ma anche teorici e di sperimentazione di vario tipo: come creare giochi di società con svariato materiale e presentazione di giochi.

Verranno anche poste delle domande al gruppo, in modo da trovare insieme delle risposte a problemi relativi al gioco.

Giochi di ruolo per affrontare le difficoltà emotive dei bambini e ragazzi.

Destinatari

Direttori/Responsabili e personale educativo, anche in formazione, dei centri extrascolastici

Requisiti

Non sono richiesti requisiti, solo voglia di mettersi in gioco… e giocare!


Partecipanti

Massimo 16

Controllo dell’apprendimento

Attraverso feedback durante il corso

Attestato

A fine formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 6 ore. Per l’ottenimento dell’attestato è condizione indispensabile aver partecipato almeno al 80% del totale complessivo delle ore di formazione

Luogo, data e orario

Sabato 28 maggio, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 16.30, presso la sede di ATAN

Termine di iscrizione: 13 maggio ore 23.59

Costo

Soci ATAN: 100 CHF

Non soci: 130 CHF

Formatrice

Maria Chiara Volger, psicopedagogista, impiegata Casi Difficili per il Canton Ticino, per 12 anni responsabile di un pre-asilo, dal 2017 ha ideato un progetto per la Scuola dell’infanzia “Emozioniamoci – Attività di educazione emotiva per la prima infanzia”, dal 2007 membro della commissione scientifica della STIRPS per l’organizzazione di giornate di formazione ed eventi.

Torna in alto