Spunti di riflessione e pratiche educative di attenzione alla continuità, alla prevedibilità dei contesti e al benessere di bambini e famiglie, nei servizi per la prima infanzia.
Goldschmied ha pensato l’approccio basato sulla figura di riferimento e a W. Fornasa possiamo attribuire quello sul sistema di riferimento. L’idea del “riferimento” viene declinata in queste due modalità e da’ origine a pensieri molto diversi tra loro: in questa giornata formativa avremo la possibilità di riflettere sulle differenze relative alle premesse, alle prassi educative e organizzative che i due approcci comportano.
Orientare lo sguardo sul bambino resta la focalizzazione prioritaria per compiere scelte educative finalizzate a offrire un’esperienza di benessere al nido per i bambini e le loro famiglie. Il tema della continuità delle relazioni e prevedibilità dell’esperienza al Nido è fondamentale per costruire contesti di benessere per i bambini e gli adulti; inoltre risorse e limiti delle diverse organizzazioni consentono di focalizzare le esigenze dei bambini e le risposte che gli adulti offrono loro.
La figura di riferimento e il sistema di riferimento presentano numerose differenze: riferimenti teorici, un’idea di bambino, un’idea di adulto che se ne prende cura e di organizzazione del Nido, che si rifanno a scelte educative diverse tra loro, con implicazioni relazionali ed emotive da approfondire
- Chiarire le differenze tra l’approccio sistema di riferimento (W. Fornasa) e figura di riferimento (E.Goldschmied), da vari punti di vista:
- teorico
- rispetto alle esigenze di bambini e famiglie
- rispetto all’idea di bambino e di educatrice/tore che abbiamo in mente
- relativamente alle prassi educative e organizzative al nido
- Mettere a fuoco attenzioni educative che favoriscano la continuità, la prevedibilità e il benessere di bambini e adulti al nido
L’incontro prevede occasioni di scambio e attivazione diretta dei partecipanti grazie al confronto in gruppo e al recupero delle esperienze individuali e professionali; sono previste inoltre esercitazioni di gruppo e visioni di brevi video
Verrà data priorità a Direttori/Responsabili, personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia
È condizione indispensabile aver partecipato in precedenza al corso introduttivo Un filo di storia. Lo sguardo pedagogico di Elinor Goldschmied
Massimo 20 partecipanti
Attraverso i feedback dei partecipanti e le varie attività proposte
Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione
Presso la sede ATAN
Sabato 23 novembre 2024, dalle 9.30 alle 16.30
Totale 6 ore di formazione
8 novembre 2024
Soci ATAN: 120 CHF
Non soci: 150 CHF
Giovanna Gorla, psicologa, psicoterapeuta sistemica, consulente familiare, supervisore nei servizi per la prima infanzia, formatrice per educatori, insegnanti, genitori e volontari. Socia fondatrice dell’Associazione ElinorGoldschmiedEduCareAPS
Procedura di iscrizione
Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:
- Leggere le condizioni generali di iscrizione
- Compilare il modulo di iscrizione