Archivio

2023.10 Sicurezza alimentare – Manuale di autocontrollo

Descrizione del corso Percorso di accompagnamento per l’approfondimento e l’implementazione del Manuale di autocontrollo per le strutture d’accoglienza per l’infanzia. Igiene, sicurezza e qualità sono alla base della creazione di menù sani e sicuri. Partendo da un’introduzione sui germi presenti negli alimenti e i criteri di una manipolazione fatta in piena sicurezza, per garantire ai …

2023.10 Sicurezza alimentare – Manuale di autocontrollo Leggi tutto »

2023.06 Come prendersi cura igienicamente degli spazi e dei locali nelle strutture di accoglienza

Descrizione del corso Concetti di base per la pulizia/igiene dei locali, per il mantenimento del valore degli stessi e degli arredi, come pure per il mantenimento della loro funzionalità. La pulizia dei locali e delle attrezzature è alla base del benessere personale. Durante la formazione verranno affrontati vari temi tra cui quali attività mettere in …

2023.06 Come prendersi cura igienicamente degli spazi e dei locali nelle strutture di accoglienza Leggi tutto »

2023.02 Emmi Pikler – Introduzione all’approccio Pikler (bis)

Descrizione del corso Questo corso di formazione desidera fornire una visione generale del pensiero della pedagogia di Emmi Pikler e a presentare i principi e gli argomenti che saranno poi sviluppati maggiormente negli incontri di approfondimento successivi. Nell’approccio Pikler sono fondamentali: la salute fisica del bambino la cura fisica del bambino l’attività autonoma del bambino …

2023.02 Emmi Pikler – Introduzione all’approccio Pikler (bis) Leggi tutto »

2023.05 La valorizzazione annuale dei collaboratori

Descrizione del corso Il corso fornirà al partecipante le competenze per la gestione dei colloqui di valorizzazione annuale dei collaboratori, utilizzando gli strumenti, la creazione di indicatori di valutazione, le tecniche di colloquio e valorizzazione Obiettivi Elaborare e conoscere gli strumenti di valorizzazione degli skill (prestazione, funzione e potenzialità), utilizzare strumenti e applicare i metodi …

2023.05 La valorizzazione annuale dei collaboratori Leggi tutto »

2022.12 Emmi Pikler – Introduzione all’approccio Pikler

Descrizione del corso Questo corso di formazione desidera fornire una visione generale del pensiero della pedagogia di Emmi Pikler e a presentare i principi e gli argomenti che saranno poi sviluppati maggiormente negli incontri di approfondimento successivi. Nell’approccio Pikler sono fondamentali: la salute fisica del bambino la cura fisica del bambino l’attività autonoma del bambino …

2022.12 Emmi Pikler – Introduzione all’approccio Pikler Leggi tutto »

2023.03 Se gioco voglio essere libero!

Descrizione del corso Progettare contesti per sostenere proposte di gioco libero nel rispetto dei momenti di crescita dei bambini e delle routine quotidiane nei servizi per la prima infanzia. Il bambino non potrebbe compiere il proprio processo di crescita senza la dimensione ludica necessaria all’apprendimento di sé e del mondo, alla costruzione di consapevolezza e …

2023.03 Se gioco voglio essere libero! Leggi tutto »

2023.03 Processo di selezione dei collaboratori

Descrizione del corso Il corso percorre le diverse fasi di selezione del collaboratore, dall’annuncio, primo colloquio, valutazione del dossier, alla scelta del candidato: Definire il ruolo e compiti del candidato ricercato. Definire le caratteristiche dei candidati. Gestione e analisi della documentazione e dei CV Analisi della documentazione. Screening e analisi del CV Il colloquio di …

2023.03 Processo di selezione dei collaboratori Leggi tutto »

2022.11 L’importanza delle decorazioni nell’ambiente

Descrizione del corso Il corso sarà principalmente l’occasione per costruire con le proprie mani degli oggetti interessanti per decorare gli spazi all’interno della struttura in cui si lavora. Un angioletto di lana cardata di piccole o grandi dimensioni e un nanetto in pannolenci (v. foto) verranno realizzati da ciascun partecipante durante questo pomeriggio. Il corso …

2022.11 L’importanza delle decorazioni nell’ambiente Leggi tutto »

2022.12 E. Goldschmied – La persona di riferimento

Descrizione del corso Ogni persona cresce solo se è guardata e pensata. L’approccio figura di riferimento tra i suoi obiettivi ha quello di “costruire un ponte tra il nido e ogni famiglia (…) per far sì che le informazioni fluiscano liberamente da entrambe le parti, in modo che si crei coerenza e continuità tra i …

2022.12 E. Goldschmied – La persona di riferimento Leggi tutto »

2023.04 Pratiche e strumenti di inclusione all’interno delle strutture di accoglienza, come valorizzare le diversità con particolare attenzione ai Disturbi dello Spettro Autistico

Descrizione del corso Il corso propone contenuti teorici e pratici con lo scopo di approfondire il tema dell’inclusione e dei disturbi dello spettro autistico nelle diverse fasi di sviluppo. Il corso affronta il tema della diversità inteso come valore e opportunità per riuscire ad implementare nel gruppo di riferimento strumenti e metodologie educative che possano …

2023.04 Pratiche e strumenti di inclusione all’interno delle strutture di accoglienza, come valorizzare le diversità con particolare attenzione ai Disturbi dello Spettro Autistico Leggi tutto »

Torna in alto