I primi tre anni di vita del bambino sono molto importanti per tutta la sua biografia. E’ proprio in questo periodo che si gettano le basi per un sano sviluppo del corpo fisico e delle relazioni sociali. Durante questi incontri si approfondiranno le condizioni e le modalità attraverso le quali il bambino può imparare a fare da solo e quale ruolo e funzioni dovrebbe svolgere il personale educativo per favorire questo processo sia con la preparazione dell’ambiente, sia con il proprio atteggiamento.
- Avere maggior conoscenza dello sviluppo del movimento del bambino e dell’importanza del “fare da solo”
- Riflettere sul ruolo dell’adulto nel lasciar “fare da solo” il bambino
- Riflettere sull’importanza dell’ambiente secondo lo sviluppo del bambino
- Riflettere sul momento delle cure, sul rapporto individuale, sul linguaggio e sulla gestualità
Comprenderà momenti frontali, proiezione di video e fotografie, momenti di scambio e condivisione in sottogruppi
Verrà data priorità a Direttori/Responsabili, personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia.
Nessuno
- Minimo 10 partecipanti
- Massimo 20 partecipanti
Attraverso i feedback dai partecipanti e lavori in sottogruppo
Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione.
Presso la sede ATAN, Camorino
Martedì 4 aprile, 18 aprile e 2 maggio 2023, dalle 14.00 alle 17.00. Totale 9 ore di formazione
20 marzo 2023
Soci ATAN: 120 CHF
Non soci: 150 CHF
Edith Congiu, formatrice per adulti in diversi seminari in Europa. Consulente pedagogica, conferenziere, ex-maestra d’asilo della pedagogia di Rudolf Steiner.
Procedura di iscrizione
Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:
1. Leggere le condizioni generali di iscrizione
2. Compilare il modulo di iscrizione