La documentazione rappresenta una delle specificità di questo approccio pedagogico. Appare come un elemento fondamentale nell’educazione dei bambini perché rende possibile un supporto per l’apprendimento e la visualizzazione dei processi di scoperta così da essere condivisi, interpretati e sui quali riflettere insieme. La documentazione è quindi una risorsa privilegiata di costruzione della conoscenza. Permette ai bambini di riflettere sulle loro esperienze vissute, di interpretarle e di porsi delle domande.
Per l’équipe la documentazione ha un grande valore ed è un modo prezioso per riflettere insieme, per confrontarsi, per progettare e per cercare di capire il bambino, per dare delle risposte adeguate ai suoi interessi, bisogni, capacità e competenze. Infine, la documentazione permette di dialogare con i genitori, risulta essere un materiale molto utile durante i colloqui per costruire insieme il percorso di crescita e di apprendimento del bambino, ma anche per condividere il lavoro svolto con il bambino da parte del personale educativo.
Giorno 1: Perché documentare? Contributi teorici relativi ai fondamenti di base
- Risorsa di costruzione di conoscenza condivisa, per bambini, personale educativo e genitori
- Documentazione relativa alla visione del bambino e al modo in cui apprende
- Processi di costruzione della conoscenza e delle condizioni essenziali di apprendimento
- La postura dell’adulto
- L’educatore come partner e ricercatore
- L’ambiente come fonte di apprendimento
Giorno 2: Presentazione di strategie per una documentazione efficace, attraverso diversi supporti
- Strategie necessarie per diventare soggetto di condivisione e soggetto “interrogante”
- Riflessione e analisi in sottogruppo delle diverse interpretazioni dei processi di apprendimento documentati
- Modalità principalmente frontale, con supporto di slides e di video
- Lavori in sottogruppo e confronto in grande gruppo
Verrà data priorità a Direttori/Responsabili e personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia.
La partecipazione al corso introduttivo Pedagogia di Reggio Emilia e Pistoia – Costruttivismo sociale, contributi teorici e strategie è condizione indispensabile per partecipare a questa formazione.
- Minimo 11 partecipanti
- Massimo 16 partecipanti
Attraverso feedback costanti con i partecipanti e lavori in sottogruppo
Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione.
Presso la sede ATAN, Camorino
Venerdì 13 ottobre e sabato 14 ottobre 2023, dalle 9.00 alle 16.00. Totale 12 ore di formazione.
28 settembre 2023
Soci ATAN: 240 CHF
Non soci: 300 CHF
Paola Trigari è professore aggiunto all’Università di Ginevra e consulente pedagogico internazionale sul costruttivismo sociale, le pedagogie ispirate a Reggio Emilia e la pedagogia per progetti.
Paola Trigari organizza seminari e consulenze a lungo termine negli Stati Uniti (es. New York, New Jersey, California, Pennsylvania, Illinois) e in Europa (es. Svizzera, Spagna, Italia). Svolge attività di consulenza per nidi dell’infanzia, scuole materne ed elementari, collabora con Università e istituzioni educative. È co-direttrice di un nuovo programma di educazione prescolare e primaria innovativa presso l’Università di Ginevra. Ha progettato e lanciato il programma. Relatrice in conferenze internazionali sull’educazione e su programmi di formazione per educatori.
Procedura di iscrizione
Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:
1. Leggere le condizioni generali di iscrizione
2. Compilare il modulo di iscrizione