“Quando una madre aborigena si accorge che la sua bambina tenta le prime parole, le lascia toccare “le cose” di quella terra: foglie, frutti, insetti” (tratto da “Elinor Goldschmied, Sonia Jackson, Persone da zero a tre anni, Crescere e lavorare nell’ambiente del nido, Edizioni Junior, 1996”).
La scoperta di sé nel mondo non può attendere. Come sostenere la curiosità del bambino fin dai primi mesi.
Il Cestino dei Tesori è una proposta di gioco di Elinor Goldschmied per bambini dai 6 ai 9/10 mesi, da quando conquistano la posizione seduta e la privilegiano ad altre posture e provano piacere a stare seduti da soli. Viene proposto un cesto con forma e dimensioni ben precise contenente una varietà molto ampia di oggetti, di casa e di uso comune, nessuno di plastica: oggetti di legno, metallo, stoffa, gomma, lisci, ruvidi, pesanti, leggeri, caldi, freddi…… che stimolano i cinque sensi ma in particolare il tatto e l’oralità che sono i due sensi che il bimbo ha già molto sviluppati alla nascita e che usa in maniera privilegiata per tutto il primo anno di vita: tocca, manipola e mette in bocca! Il materiale ricco e vario del cestino dei tesori permette al bambino di variare la sua esperienza sensoriale e possiamo immaginare che di fronte a questi oggetti il bambino si ponga la domanda: cos’è questo? Iniziando la sua esplorazione per scoprirlo.
Lo guarda, lo tocca, lo lecca, lo succhia, lo morde, lo scuote, lo batte, lo lascia e lo riprende. Se lo passa da una mano all’altra o tenendo un oggetto per mano fa una scelta ora per l’uno ora per l’altro oggetto. Il Cestino dei Tesori apre un mondo di possibilità esplorative e cognitive.
Far conoscere ai partecipanti questa proposta di gioco per bambini nel primo anno di vita, proposta che ha rivoluzionato dagli anni ’80 la percezione delle capacità esplorative di bambini così piccoli e la funzione comunicativa dell’uso del materiale in piccolo gruppo
I partecipanti a partire dall’introduzione teorica avranno la possibilità di esplorare i materiali del cestino dei tesori utilizzando i loro sensi (adotteremo misure di attenzione igienico/sanitarie necessarie) condividendo poi in gruppo sensazioni, percezioni, dubbi e perplessità. L’approccio partecipato permetterà loro di conoscere le proprie emozioni/percezioni e di immaginare e verbalizzare quelle riferite ai bambini piccoli. Questa proposta di gioco ci permetterà di scoprire e approfondire l’importanza di un certo tipo di materiale da gioco per lo sviluppo armonico dei bambini in una situazione affettivamente protetta. Il materiale da gioco nel primo anno di vita oltre e a fianco del cestino dei tesori.
Verrà data priorità a Direttori/responsabili e personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia.
E’ condizione indispensabile aver partecipato in precedenza al corso introduttivo Elinor Goldschmied – Un filo di storia. Lo sguardo pedagogico di Elinor Goldschmied nei contesti educativi per la prima infanzia
- Minimo 10 partecipanti
- Massimo 20 partecipanti
Attraverso i feedback dai partecipanti e le varie attività proposte
Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione.
Presso la sede ATAN, Camorino
Sabato 7 ottobre 2023, dalle 9.30 alle 16.30. Totale 6 ore di formazione
22 settembre 2023
Soci ATAN: 120 CHF
Non soci: 150 CHF
Lidia Magistrati, educatrice, coordinatrice di Nido, psicomotricista, consulente educativa per genitori, formatrice per operatori al nido, centri per la prima infanzia e per famiglie. Socia fondatrice e Presidente dell’Associazione ElinorGoldschmied EduCare APS.
Procedura di iscrizione
Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:
1. Leggere le condizioni generali di iscrizione
2. Compilare il modulo di iscrizione