«Se viene sempre trattato come una persona che sente, osserva, registra e capisce o capirà se gli viene data la possibilità: Ciò si esprime con la parola e con la dolcezza dei gesti che testimonia la consapevolezza che il bambino è sensibile a tutto ciò che gli accade e non può essere manipolato in funzione di ciò che è conveniente per l’adulto».
(Falk. J. Du soin et du relationnel entre professionnel et enfant. 2017, Ed. érès)
Portare, cambiare, nutrire … prodigare delle cure ai bambini sembra semplice per la maggior parte di noi. Ma si può affermare che le cure siano ben più che degli atti alla portata di tutti, professionalmente. Servono da base sia per la sicurezza psichica che fisica. Sarà presentata e descritta la teoria dell’attaccamento. Si rifletterà sul ruolo della persona di riferimento in quanto base della sicurezza affettiva. Durante la giornata si approfondirà la nozione di cura, si rifletterà sulle diverse dimensioni ad essa legate come ad esempio l’organizzazione dello spazio, il materiale a disposizione e la gestualità appropriata.
- Individuare le diverse dimensioni delle cure
- Identificare gli aspetti di una cura premurosa
- Descrivere il ruolo dell’adulto nei momenti di cura
- Esercitare l’osservazione
- Eseguire i gesti delle cure premurose
Momenti frontali, contributi teorici, osservazione e analisi di video, pratica delle cure e scambio tra i partecipanti
Verrà data priorità a Direttori/Responsabili e personale educativo, anche in formazione, di nidi dell’infanzia.
Per poter partecipare a questa formazione è condizione indispensabile aver partecipato in precedenza al corso formativo “Emmi Pikler – Introduzione all’approccio Pikler”
- Minimo 10 partecipanti
- Massimo 20 partecipanti
Esercitazioni pratiche con una bambola permetteranno di sperimentare i gesti delle cure e verificarne l’apprendimento pratico.
Progettare l’organizzazione di un momento di cura con gli strumenti, le attrezzature e gli arredi necessari per praticare cure premurose e “sicure” sarà proposto attraverso lavori di gruppo.
Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione.
Presso la sede ATAN, Camorino
Sabato 11 marzo 2023, dalle 9.00 alle 16.00. Totale 6 ore di formazione
24 febbraio 2023
Soci ATAN: 140 CHF
Non soci: 175 CHF
Lara Francioso Delgado, direttrice di nido dell’infanzia, attualmente responsabile del reparto risorse pedagogiche alla FACEME (Fondazione dell’accoglienza collettiva dell’infanzia di Montreux e dintorni), formatrice per adulti.
Caroline Hildenbrand-Doerig, psicologa specializzata in psicoterapia per bambini e adolescenti, supervisore d’équipe nelle scuole dell’infanzia e nidi d’infanzia, formatrice per adulti, autrice di alcune pubblicazioni.
Procedura di iscrizione
Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:
1. Leggere le condizioni generali di iscrizione
2. Compilare il modulo di iscrizione