2022.04 Elinor Goldschmied – Routine, intimità o relazione? Incontri quotidiani fuori casa nella costruzione di esperienze significative e rassicuranti: il valore dei momenti di cura

Presentazione del corso

Il bambino cresce attraversando esperienze diverse, connotate dalla possibilità di partecipare alla vita quotidiana, tra la dimensione ludica e quella di cura, che caratterizzano il contesto socio-educativo dei servizi per la prima infanzia.

Quale approccio educativo di Elinor Goldschmied per accompagnare i bambini nei diversi momenti di cura della giornata, garantendo loro un senso di rispetto, di continuità e di partecipazione?

Quale proposta di Elinor Goldschmied per favorire una relazione educativa di benessere, individuale e di gruppo, nei momenti di passaggio? (Le Isole d’intimità)

Come salvaguardare contemporaneamente i bisogni individuali di ciascun bambino e quelli del gruppo?

Quali sono gli apprendimenti che caratterizzano questi momenti e come si interconnettono con le esperienze di gioco?

Come rendere le routine dei momenti interessanti per il bambino e di partecipazione consapevole?

Quali attenzioni per non cadere nella ripetizione routinaria dei momenti di cura e mantenere la giusta relazione educativa?

Obiettivi

  • Riconoscere i bisogni di crescita dei bambini nelle diverse fasi
  • Sviluppare competenze osservative per riconoscere le capacità e le autonomie del bambino nei momenti di routine
  • Saper valutare come accompagnare, sostenere e rendere partecipe il bambino nei momenti di routine e di passaggio  
  • Riflettere sulle proprie pratiche e ri-interrogare le proprie posture educative
  • Progettare da un punto di vista pedagogico e organizzativo i momenti di cura e i passaggi della giornata, vissuti dal bambino e dal gruppo dei bambini

Contenuti

  • Il bambino come interlocutore privilegiato nella relazione educativa: persona competente e desiderosa di partecipare al contesto culturale in cui vive, secondo le proprie modalità di crescita e di relazione
  • La relazione di cura, tra postura dell’adulto e materialità educativa, per il benessere del bambino
  • Caratteristiche del Curricolo Pedagogico per la costruzione di processi di qualità nei servizi per la prima infanzia
  • Ri-comprensione delle proprie epistemologie di riferimento in relazione alla progettualità educativa del servizio

Metodologia didattica

  • Modalità frontale
  • Lavori in sottogruppo
  • Confronto e scambio tra i partecipanti
  • Riflessioni sulla propria storia formtiva e ri-interrogare le proprie pratiche educative

Destinatari

Direttori/Responsabili, personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia

Requisiti

E’ condizione indispensabile aver partecipato precedentemente (anche negli anni scorsi) al corso introduttivo Lo sguardo pedagogico di Elinor Goldschmied.

Partecipanti

Massimo 20

Controllo dell’apprendimento

Attraverso feedback durante il corso

Attestato

A fine formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 6 ore. Per l’ottenimento dell’attestato è condizione indispensabile aver partecipato almeno all’80% del totale complessivo delle ore di formazione.

Luogo, data e orario

Sabato 23 aprile 2022, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30, presso la sede di ATAN

Termine iscrizione: 8 aprile 2022 ore 23.59

Costo

Soci ATAN: 120 CHF

Non soci: 150 CHF

Formatrice

Alessandra Bai, Pedagogista ed Educatrice Professionale. È stata coordinatrice di servizi educativi per la prima infanzia. Attualmente come Pedagogista lavora presso il Comune di Sesto San Giovanni, in ambito di progetti di inclusività scolastica; come consulente pedagogica, nel ruolo di supervisora e formatrice per adulti (professionisti e genitori), nei servizi per l’infanzia; come docente a contratto presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca per il corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche. È Socia fondatrice dell’Associazione ElinorGoldschmied EduCare.

Torna in alto