2023.06 Gestire e canalizzare il comportamento aggressivo

Il corso presenta un quadro di conoscenza teorico-pratica rivolto a concettualizzare il comportamento aggressivo in età evolutiva (indicativamente a partire dai 30 mesi), a proporre modalità di intervento adeguate ad affrontare la complessità delle condotte mal adattive e a stimolare atteggiamenti socialmente accettabili e prosociali nei bambini.

Il modulo ha un carattere altamente esperienziale che favorisce i partecipanti nell’ampliare le proprie conoscenze sul comportamento aggressivo dei bambini e, al contempo, di praticare nuove abilità in prima persona avendo anche la possibilità di svolgere attività introspettive volte a consolidare il proprio intervento.

Le tecniche e attività proposte durante il corso provengono dal mondo della Play Therapy e possono essere utilizzate da subito con i bambini nel contesto dei nidi d’infanzia e dei centri extrascolastici.

  • Conoscere la genesi del comportamento aggressivo dal punto di vista evolutivo e delle neuroscienze
  • Identificare le componenti educative (principi, strategie e tecniche) per la gestione e l’intervento nei casi di condotte aggressive
  • Apprendere e praticare una serie di attività pratiche basate sul gioco da implementare nel lavoro con i bambini

  • Il corso coinvolge i partecipanti in attività individuali, a coppie e in gruppo
  • La didattica prevede la presentazione di materiale teorico, immagini e video. Il tutto è svolto in un’atmosfera giocosa e di apprendimento positivo

Verrà data priorità ai Direttori e al personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia e dei centri extrascolastici.

E’ condizione indispensabile aver partecipato precedentemente al corso di formazione Introduzione all’Ambiente arricchito.

  • Minimo 8 partecipanti
  • Massimo 16 partecipanti

Avviene per mezzo della pratica individuale di abilità, attività di gruppo e in sottogruppi con riscontri dai formatori

Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione.

Presso la sede ATAN, Camorino

Venerdì 2 giugno 2023, dalle 9.00 alle 16.00. Totale 6 ore di formazione

19 maggio 2023

Soci ATAN: 120 CHF

Non soci: 150 CHF

Isabella Cassina è Social Worker specializzata in Cooperazione internazionale (M.A.) con una significativa esperienza in ambito umanitario e Therapeutic Play Specialist (TP-S) riconosciuta dall’APTI. Ha un Certificate of Advanced Graduate Study in Terapia con le Arti Espressive (Svizzera) e sta svolgendo un dottorato di ricerca sull’utilizzo di Play Therapy e Arti Espressive in contesti di crisi. Docente di INA International Academy for Play Therapy con sede a Lugano. Direttrice della «Rivista di Play Therapy» dell’APTI, nel 2022 è stata co-editrice del libro «Play Therapy and Expressive Arts in a Complex and Dynamic World: Opportunities and Challenges Inside and Outside the Playroom» pubblicato dalla rinomata casa editrice inglese Routledge.

Claudio Mochi è Psicologo e Psicoterapeuta (M.A.) esperto internazionale di interventi di Emergenza e Play Therapy. Registered Play Therapist Supervisor (RPT-S™) riconosciuto dall’Association for Play Therapy (APT) degli Stati Uniti e istruttore certificato in Filial Therapy (PA, USA). Fondatore e presidente dell’Associazione Play Therapy Italia APTI e speaker internazionale sui temi trauma e Play Therapy. Docente di INA International Academy for Play Therapy con sede a Lugano. Nel 2022 è stato pubblicato negli Stati Uniti il suo libro «Beyond the Clouds: Exploring the good practice in crisis settings» (LHP).

 

Procedura di iscrizione

Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:

1. Leggere le condizioni generali di iscrizione

2. Compilare il modulo di iscrizione

Torna in alto