La scelta del materiale per l’arredamento e i giochi sono fondamentali per lo sviluppo della fantasia e della creatività e perciò per la formazione del cervello del bambino. Inoltre, ha un’influenza positiva sul benessere di tutte le persone presenti nella sala.
Si parlerà in particolare della fascia d’età dai 2 – 4 anni
- Avvicinarsi all’idea di visione del bambino secondo R. Steiner
- Riflettere e conoscere la differenza tra giochi didattici e rifiniti e oggetti per giocare che stimolano la fantasia e creatività del bambino
- Essere consapevoli dell’importanza per il bambino, e per l’adulto, di un ambiente pensato e curato
- Si basa sulla visione del bambino secondo la pedagogia di Rudolf Steiner
- Corso frontale con il supporto di materiale fotografico e oggetti di gioco
- Verrà proposta un’attività in sottogruppo
Verrà data priorità a Direttori/Responsabili, personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia.
Nessuno
- Minimo 10 partecipanti
- Massimo 20 partecipanti
Attraverso i feedback dai partecipanti durante il corso
Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione.
Presso la sede ATAN, Camorino
Martedì 28 febbraio 2023, dalle 14.00 alle 18.00. Totale 4 ore di formazione
14 febbraio 2023
Soci ATAN: 80 CHF
Non soci: 100 CHF
Edith Congiu, formatrice per adulti in diversi seminari in Europa. Consulente pedagogica, conferenziere, ex-maestra d’asilo della pedagogia di Rudolf Steiner.
Procedura di iscrizione
Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:
1. Leggere le condizioni generali di iscrizione
2. Compilare il modulo di iscrizione