Le competenze legate allo sviluppo motorio nei bambini sani e le piste d’intervento per aiutare i bambini in difficoltà.
Prima giornata
- Perché favorire il movimento nei bambini? Salute, apprendimento, sviluppo affettivo, benessere e qualità di vita
- Lo sviluppo delle abilità motorie come base per altre competenze: mantenimento dell’attenzione, sviluppo dell’autonomia, abilità grafomotorie
- Il modello Response to Intervention (RtI) applicato al movimento
- Lo sviluppo delle abilità motorie nel bambino senza difficoltà
- Quali sono le competenze richieste e a quale età?
- Stimolare e sviluppare le abilità nei bambini grazie ad un ambiente stimolante e delle attività specifiche
- Bambini in difficoltà e breve presentazione dei disturbi della coordinazione motoria nei bambini.
Seconda giornata
- Condivisione sulle modifiche effettuate nell’ambiente e sulle attività specifiche create all’interno della propria struttura
- Riconoscere e aiutare i bambini in difficoltà
- Esempi pratici di depistaggio
- Attività utili a stimolare la motricità nei bambini con difficoltà
- Identificare l’importanza del movimento per il benessere e la stima di sé
- Acquisire delle nozioni di base sullo sviluppo delle abilità motorie di un bambino con sviluppo tipico
- Pianificare un ambiente stimolante all’interno della propria struttura di accoglienza
- Ideare delle attività stimolanti, a seconda dell’età
- Riconoscere gli indicatori di difficoltà e i possibili campanelli di allarme nei bambini della propria struttura
- Identificare delle stimolazioni specifiche per i bambini in difficoltà
- Parte teorica con il supporto di presentazioni PowerPoint, immagini e video
- Parte pratica con lavori di gruppo e workshop delle attività da proporre ai bambini
- Possibilità di portare video, foto e domande dalla propria esperienza pratica
Verrà data priorità a Direttori e personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia e dei centri extrascolastici che si occupano di bambini dai pochi mesi d’età fino a 8 anni.
Nessuno.
- Minimo 11 partecipanti
- Massimo 25 partecipanti
Attraverso discussioni orali e quiz
Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione.
Presso la sede di ATAN, Camorino
Lunedì 23 ottobre 2023, dalle 8.30 alle 11.45 e dalle 13.15 alle 16.30 e lunedì 6 novembre 2023, dalle 13.15 alle 16.30. Totale 9.75 ore di formazione
6 ottobre 2023
Soci ATAN: 160 CHF
Non soci: 200 CHF
Lietta Santinelli, si è formata presso l’EESP di Losanna nel 1997, e nel 2004 ha aperto il Centro Ergoterapia Pediatrica CEP di Bellinzona, che si occupa di bambini da 0 a 12 anni con disturbi della coordinazione motoria, dell’attenzione con o senza iperattività, autismo, disturbi visivi e disturbi di apprendimento. È formata in Integrazione Neuro Sensoriale, Low Vision, Co-op. Nel 2021 ha conseguito un certificato di formatrice di adulti FSEA. Insegna presso la SUPSI nella formazione continua degli insegnanti gli aspetti legati alla grafomotricità, attenzione, impaccio motorio e classi flessibili. Collabora con le scuole del Canton Ticino per progetti di prevenzione e promozione della salute e sviluppo delle abilità. Insieme a Stefania Zoia e Silvia Baldi è autrice del libro “Cos’è la disgrafia”, edito da Carocci e insieme a Livia Taverna e Nicola Rudelli è autrice del libro “Laboratorio di Motricità fine: il kit MoFis” edito da Erickson.
Elisa Zorzetto, si è formata in Terapia Occupazionale presso l’Università degli Studi di Padova, sede di Conegliano Veneto (TV) nel 2014 e dal 2015 lavora presso il Centro Ergoterapia Pediatrica CEP. È specializzata nell’età evolutiva attraverso i protocolli AMPS, i metodi CO-OP, Integrazione Neuro Sensoriale e BAL-A-VIS-X. È specializzata nella School-based Occupational Therapy e ha sviluppato i protocolli di valutazione delle abilità grafomotorie per terapisti occupazionali. È intervenuta a diversi congressi sui disturbi dello sviluppo e dell’apprendimento in relazione alle abilità di scrittura.
Procedura di iscrizione
Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:
1. Leggere le condizioni generali di iscrizione
2. Compilare il modulo di iscrizione