2024.04 Elinor Goldschmied – La creatività del Gioco Euristico: approfondimento della teoria grazie alle riflessioni che emergono dalle osservazioni della pratica

Il Gioco Euristico è una delle proposte di gioco studiate e realizzate da Elinor Goldschmied, coerentemente con la sua visione di bambino e di educatrice: persone competenti e partecipi della vita quotidiana, in una costante relazione di reciprocità.

Questa proposta può, ad uno sguardo superficiale e ingenuo, apparire di facile realizzazione, ma è solo quando la si sperimenta ripetutamente che se ne evince la complessità e la ricchezza. Come ogni gioco, per essere giocato con piacere e vissuto assaporandone le sfumature, non basta solo capirlo razionalmente, ma occorre esperirlo mettendo in atto tutte le proprie abilità e competenze.

“(…) uno dei grandi meriti di questo approccio (il Gioco Euristico) è quello di liberare la creatività negli adulti e far sì che il compito di seguire i bambini diventi più stimolante» (Elinor Goldschmied).

Lavorare e studiare quello che accade nell’esperienza del Gioco Euristico permette di raffinare le proprie competenze professionali e offrire, a tutti i bambini, un’esperienza di apprendimento realmente democratica e inclusiva.

Il corso è dedicato a chi ha già partecipato alla giornata di formazione Elinor Goldschmied – Il Gioco Euristico, così da avere un tempo per riflettere maggiormente sulla pratica sperimentata nella proposta del Gioco Euristico nella propria struttura ad es. sulle competenze professionali, sulle criticità riscontrare, sulle dinamiche dei bambini, in relazione a uno o più bambini, sull’utilizzo dei materiali e sulle possibili soluzioni o strategie da poter mettere in atto

  • Riflettere sulla pratica che ciascun partecipante ha direttamente sperimentato nella proposta del Gioco Euristico: analizzare le criticità e le difficoltà emerse
  • Raffinare le competenze professionali: osservare e comprendere le azioni di gioco del bambino all’interno del suo percorso di crescita per rispondere adeguatamente ai suoi bisogni
  • Trovare possibili soluzioni organizzative per realizzare la proposta del Gioco Euristico all’interno del servizio di appartenenza e promuovere una co-progettazione con il gruppo di lavoro
  • Definire le modalità per condividere con le famiglie il valore educativo e le potenzialità di apprendimento della proposta di gioco, in coerenza con il Progetto Educativo del servizio

La formazione si svolgerà in modalità completamente dialogica e interattiva.

A partire da protocolli osservativi cartacei, raccolti dai corsisti nelle loro pratiche di Gioco Euristico, si svilupperà un confronto critico e riflessivo che articolerà le conoscenze teoriche pregresse con le conoscenze maturate nell’esperienza diretta. I partecipanti saranno quindi coinvolti nella narrazione delle proprie conoscenze e delle proprie esperienze

Direttori/Responsabili, personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia

È condizione indispensabile aver svolto il corso di formazione Elinor Goldschmied – Il Gioco Euristico

I partecipanti dovranno svolgere nella propria struttura, un’osservazione scritta della durata di 10-20 minuti da inviare a michela.tumler@atan.ch entro il 5 aprile 2024, così che la formatrice ne possa prendere visione e analizzarla in previsione dell’incontro di formazione.

Alle persone iscritte sarà inviata anticipatamente una scheda di osservazione quale traccia per l’osservazione stessa

Massimo 12 partecipanti

  • Saper riguardare, ri-progettare e ri-allestire la proposta di Gioco Euristico rispetto alle riflessioni critiche attivate dal confronto con il gruppo di formazione
  • Usare le osservazioni cartacee come materiale di riflessione per sostenere i processi di attenzione, di scoperta e di creatività del bambino coerentemente con lo sviluppo cognitivo e le competenze logiche in evoluzione
  • Usare le osservazioni cartacee come materiale di riflessione per riguardare le proprie competenze professionali, per rileggere le proprie interpretazioni e la propria intenzionalità educativa

Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione

Presso la sede ATAN

Sabato 20 aprile 2024, dalle 9.30 alle 16.30

Totale 6 ore di formazione

2 aprile 2024

Soci ATAN: 140 CHF

Non soci: 175 CHF

Alessandra Bai, Pedagogista, Consulente Pedagogica e Educatrice Professionale. È stata per molti anni educatrice e coordinatrice di servizi educativi per la prima infanzia. Attualmente lavora come Pedagogista presso il Comune di Sesto San Giovanni, in ambito dell’inclusione scolastica per la progettazione di interventi rivolti a bambini con disabilità nelle scuole di base; come consulente pedagogica nei servizi per l’infanzia, per interventi di supervisione e di formazione rivolti agli adulti (professionisti e genitori); come docente a contratto presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca nel corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, per i laboratori collegati all’insegnamento di “Progettazione e valutazione dei servizi e degli interventi educativi”. È Socia fondatrice dell’Associazione ElinorGoldschmied EduCare

Procedura di iscrizione

Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:

  1. Leggere le condizioni generali di iscrizione
  2. Compilare il modulo di iscrizione
Torna in alto