Concetti di base per la pulizia/igiene dei locali, per il mantenimento del valore degli stessi e degli arredi, come pure per il mantenimento della loro funzionalità. La pulizia dei locali e delle attrezzature è alla base del benessere personale.
Durante la formazione verranno affrontati vari temi tra cui
- quali attività mettere in campo per avere una buona igiene, mantenere il valore ed una elevata qualità e immagine di tutto l’arredo e dei materiali
- quali sono i fattori da considerare per una pulizia ottimale
- quali tipi di sporcizia ci sono
- quali sono i metodi di pulizia adeguati
- quali prodotti/attrezzi utilizzare
- come lavare/trattare la biancheria del nido e del centro extrascolastico
Vi sarà anche la possibilità di apprendere le corrette procedure per la pulizia di mobili, giochi, tavoli, delle sedie dopo i pasti, delle brandine/lettini, fasciatoi, tappeti e pavimenti.
Si rifletterà anche sulle norme di igiene e di abbigliamento per i collaboratori, ma anche per le persone esterne che accedono alla struttura
- Conoscere e applicare i concetti di base della pulizia
- Conoscere e introdurre le norme di igiene e sicurezza sul lavoro
- Essere in grado di applicare le procedure per le pulizie specifiche
- Riuscire a redigere, schede/regolamenti specifici di lavoro personalizzati per la propria struttura
- Lezione frontale con PowerPoint e dispense cartacee per corsisti
- Dimostrazioni pratiche di metodo
- Esercizi pratici di pulizia con supervisore
- Lavori di gruppo per la redazione della documentazione specifica
Verrà data priorità ai Direttori/Responsabili, al personale ausiliario dell’economia domestica, al personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia e dei centri extrascolastici
La partecipazione a questo primo incontro è condizione indispensabile per partecipare agli incontri successivi di approfondimento
- Minimo 10 partecipanti
- Massimo 16 partecipanti
Attraverso i feedback dai partecipanti e attraverso le varie attività proposte
Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione
Presso la sede di ATAN, Camorino.
Sabato 3 giugno 2023, dalle 9.00-12.00/13.00-16.00.
Sabato 10 giugno 2023, dalle 9.00-13.00
19 maggio 2023
Soci ATAN: 140 CHF
Non soci ATAN: 175 CHF
Tatjana Maceroni: sarta/tecnico tessile e tecnico di sterilizzazione livello 1, da 30 anni formatrice per impiegati/e e addetti/e in economia domestica, perita d’esame per impiegati/e di economia domestica e collaboratrici familiari, quality manager e auditrice di sistemi ISO, consulente per revisione procedure di economia domestica, in istituti medicalizzati
Procedura di iscrizione
Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:
1. Leggere le condizioni generali di iscrizione
2. Compilare il modulo di iscrizione