Presentazione del corso
L’arte e la creatività rivestono un ruolo fondamentale nell’ambito dell’evoluzione infantile, basti pensare a numerosi pedagogisti che hanno evidenziato all’interno delle loro ricerche le infinite possibilità e potenzialità derivate dal suddetto linguaggio.
Fin dai primi anni di vita, il bambino scopre la realtà che lo circonda entrando in contatto con una moltitudine di stimoli, spazi e materiali, ciò determina il suo sviluppo futuro.
L’arte può diventare un’esperienza per accrescere e migliorare le capacità espressive, emotive, cognitive, logiche e motorie.
Anche il gioco, che riveste una parte preminente della sua espansione, diviene mezzo per poter implementare le sperimentazioni creative.
Obiettivi
- Acquisire maggiore consapevolezza degli strumenti e dei materiali usati
- Percepire la sperimentazione artistica come momento costruttivo e di arricchimento del bambino
- Imparare a soffermarsi sul processo creativo senza includere come parte fondamentale il risultato finale
- Presentare le proposte in ambito artistico avvalendosi di materiali di recupero, capendo l’importanza del riciclo I bambini sin da piccoli devono essere sensibilizzati alla suddetta tematica
- Osservare l’opera d’arte e includerla nei processi educativi, percepirla come spazio di libertà
Contenuti
Questo percorso formativo prevede 2 incontri, di cui uno altamente esperienzale proposto presso il Museo in erba a Lugano. Questo faciliterà la sperimentazione del materiale a disposizione dei partecipanti.
Prima giornata, 12 novembre
Tematiche:
- breve parte introduttiva per veicolare l’argomento arte in ambito educativo
- John Dewey: l’arte come mezzo per far emergere l’energia creativa racchiusa nel bambino, l’importanza dell’attività creativa vista non come produzione di un “prodotto finito” ma come sviluppo di abilità e immaginazione
- Bruno Munari: ideatore del primo laboratorio per bambini all’interno di un Museo, asseriva concetti cardine, quali: coltivare la spontaneità e la curiosità infantile e sviluppare la fantasia per rendere i bambini autonomi e consapevoli
- Loris Malaguzzi: il metodo di Reggio Emilia, apprendimento auto costruttivo, introduzione nella scuola di atelier e laboratori, luoghi del “fare”, ponendo come punto centrale il processo realizzativo
- l’arte e in particolar modo l’arte contemporanea come valido supporto per la sperimentazione e la scoperta anche nei bambini molto piccoli
- panoramica con accenni a concetti, trasposizione in ambito educativo
- Alberto Burri: la potenzialità dei materiali, il tatto, l’amplificazione dei sensi
- Arman: l’accumulo di oggetti identici d’uso comune, parallelismo con il gioco euristico e possibilili declinazioni
Durante la seconda giornata, partendo dalle nozioni interiorizzate precedentemente, i partecipanti potranno cimentarsi in attività pratiche, materiali, sperimentazioni per liberare il loro potenziale artistico, la possibilità di vivere in prima persona l’atto creativo facilita la trasposizione futura e la comprensione della finalità educativa.
Seconda giornata, 26 novembre
Tematiche:
- utilizzo di materiali di recupero. I materiali di recupero sono una fonte preziosa per il riciclo creativo, rappresentano un supporto facile da reperire, duttile e estremamente adatto alla primissima infanzia
- esperienze sensoriali
- sperimentazione di un laboratorio creativo
Metodologia didattica
Comprenderà momenti frontali, presentazioni audio e video, la visione di immagini evocative, momenti di scambio tra i corsisti, l’utilizzo di svariati materiali da poter sperimentare
Destinatari
Verrà data priorità ai Direttori/Responsabili e al personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia
Requisiti
Nessuno
Partecipanti
Massimo 10. Numero massimo raggiunto
Controllo dell’apprendimento
Attraverso feedback durante il corso
Attestato
A fine formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 6 ore. Per l’ottenimento dell’attestato è condizione indispensabile aver partecipato almeno al 80% del totale complessivo delle ore di formazione
Luogo, data e orario
Sabato 12 novembre 2022, dalle 9.00 alle 12.00, presso la sede di ATAN.
Sabato 26 novembre 2022, dalle 9.00 alle 12.00, presso il Museo in erba e Lugano.
Termine di iscrizione: 28 ottobre ore 23.59
Costo
Soci ATAN: 130 CHF
Non soci: 160 CHF
Formatrice
Emanuela Bergantino, educatrice nido d’infanzia AFC OSA assistenza all’infanzia, insegnante di scuola dell’infanzia, laurea Magistrale in DAMS (Discipline dell’Arte, Musica, Spettacolo) indirizzo storico artistico. Ha elaborato e realizzato progetti di arte e cinema, cercando di far emergere attraverso una mirata progettualità le capacità insite in ogni individuo.
Da dicembre 2013 è Responsabile didattica del Museo in erba di Lugano, collaborazione e ideazione mostre interattive, progettazione atelier creativi.
Si occupa di mediazione culturale, progettazione percorsi, laboratori creativi per i musei di Locarno (Casa Rusca, Museo Casorella).