Presentazione del corso
Percorso di aggiornamento inerente al Manuale di autocontrollo per le strutture d’accoglienza per l’infanzia.
Verranno ripresi i concetti basilari per una corretta gestione delle derrate alimentari e della cucina.
Saranno presentati esempi pratici per poter lavorare in tutta sicurezza e nel massimo rispetto delle regole d’igiene alfine di garantire ai piccoli ospiti piatti prelibati e sicuri.
Saranno presentati consigli e accorgimenti che facilitano l’uso quotidiano del Manuale di autocontrollo.
Obiettivi
- Occasione di ripasso del principio della sicurezza alimentare e del sistema di autocontrollo
- opportunità di verifica della coerenza tra le pratiche/soluzioni adottate dopo il primo corso rispetto a quanto previsto dalle normative e dal manuale di autocontrollo
- supporto pratico alla gestione ed implementazione del manuale
- occasione di formazione per il personale di cucina e non (come previsto dal manuale)
- introduzione ai vari aspetti della preparazione e somministrazione dei pasti
- esecuzione corretta dell’igiene delle mani con soluzione idroalcolica
Contenuti
Verranno ripresi il concetto di base di igiene, di sicurezza e di qualità, fondamentali nella gestione delle derrate alimentari e nella creazione di menù sani e sicuri, nonché le fasi principali per gestire in modo corretto una cucina, una mensa dedicata ai bambini e ai ragazzi.
Metodologia didattica
Comprenderà momenti frontali, con l’utilizzo di slides
Verranno proposte esercitazioni sul tema
Destinatari
Verrà data priorità ai Direttori/Responsabili, al personale educativo, ai cuochi, al personale di cucina dei nidi dell’infanzia e dei centri extrascolastici e al personale in formazioni nei vari ambiti elencati.
Rivolto anche al personale che fornisce catering alle strutture in questione.
Requisiti
Iscrizione aperta a tutti coloro che hanno già partecipato al primo corso “Sicurezza alimentare – Manuale di autocontrollo”
Partecipanti
Massimo 14
Controllo dell’apprendimento
Momenti di feedback durante la formazione
Attestato
A fine formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 3 ore. Per l’ottenimento dell’attestato è condizione indispensabile aver partecipato almeno all’80% del totale complessivo delle ore di formazione
Luogo, data e orario
Lunedì 26 settembre 2022, dalle 16.00 alle 19.00, presso la sede di ATAN.
Termine iscrizione: 11 settembre 2022 ore 23.59
Costo
Soci ATAN: 60 CHF
Non soci: 90 CHF
Formatrice
Morena Landis-Tonet, esperta in igiene, nella prevenzione e controllo delle infezioni in ambito di cura (con diploma federale). Per 12 anni ha lavorato come infermiera CRS II nel reparto di chirurgia vascolare e ortopedia della Clinica Luganese/Moncucco frequentando la formazione triennale a Cully di EPIHH – Esperta in prevenzione delle infezioni e in igiene in ambito di cura. Ho 12 anni di esperienza in qualità di EPIHH, 6 anni presso la Clinica Luganese/Moncucco, 2 presso alcune CpA, 4 presso ADiCASI e Swiss Medical Network. Grazie ad ADiCASI e all’UMC, a dicembre 2021 è stato pubblicato il “Manuale d’igiene per le Case per Anziani del Canton Ticino”, del quale è l’autrice.