2024.01 Laboratorio di costruzione di oggetti con il bambù

Il corso offre l’occasione per costruire, con le proprie mani, degli oggetti con cui giocare utilizzando le canne di bambù del Ticino. Tali oggetti sono adatti ai bambini da 1 fino ai 4 anni.

Durante il corso di formazione si porrà particolare attenzione ai giocattoli fatti con materiali naturali, poco rifiniti che lasciano spazio alla fantasia e alla creatività dei bambini. Ci sarà un breve accenno alla pedagogia di R. Steiner.

Il corso sarà diviso in una parte teorica, in cui si tratterà l’evoluzione del gioco del bambino e l’importanza di oggetti non rifiniti e naturali per promuovere il senso del tatto, la fantasia e la creatività e poi in una parte pratica in cui ognuno realizzerà diversi oggetti con le canne di bambù come: tazzine, piattini, oggetti vari per costruire dei trenini o una pista per le biglie.

Esempi di oggetti possibili da costruire

  • Conoscere l’evoluzione del gioco del bambino
  • Conoscere maggiormente l’importanza dei materiali di gioco offerti ai bambini
  • Creare degli oggetti con le proprie mani

Vi sarà un primo momento frontale e in seguito un’esperienza laboratoriale. La formazione sarà arricchita anche da materiale fotografico, libri e da oggetti in bambù che la formatrice porterà da poter visionare

Direttori e personale educativo, anche in formazione, dei nidi d’infanzia, centri extrascolastici e dei centri di socializzazione con il desiderio, la voglia e la pazienza di svolgere lavori manuali

Non sono richieste particolari abilità manuali. Saranno utilizzati semplici attrezzi di falegnameria come seghetti, coltellini, martelli e carta vetro. Ognuno avrà la possibilità di crearsi diversi oggetti da portare a casa

Massimo 10 partecipanti

Attraverso la creazione dei propri oggetti

Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione

Presso l’aula legno della Scuola Steiner, Minusio

Sabato 20 gennaio 2024, dalle 9.00 alle 16.00

Totale 6 ore di formazione

6 gennaio 2024

Soci ATAN: 130 CHF

Non soci: 160 CHF

Nella quota è compreso il costo per il materiale

Edith Congiu, formatrice per adulti in diversi seminari in Europa. Consulente pedagogica, conferenziere, ex-maestra d’asilo della pedagogia di Rudolf Steiner

Procedura di iscrizione

Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:

  1. Leggere le condizioni generali di iscrizione
  2. Compilare il modulo di iscrizione
Torna in alto