2024.05 Emmi Pikler – Aspetta un momentino

“Aspetta!” È un’ingiunzione che spesso sentiamo rivolta ai bambini in un gruppo collettivo. Questa parola è pronunciata dagli adulti, quasi inconsapevolmente, in diversi momenti della giornata. Sovente la si sente nei momenti forti della giornata quando è necessario gestire un gruppo ma, è ugualmente utilizzata durante la relazione individuale con i bambini. Il tempo del bambino non è quello dell’adulto e, spesso, i più piccoli fanno fatica ad abituarsi alla vita in collettività. Perché?

Questa formazione propone di soffermarsi a riflettere sul significato dell’attesa per i bambini e sul valore dell’attesa in certe condizioni. Verranno proposte delle idee per accompagnare meglio i bambini in questi momenti particolari. Lo sviluppo del bambino, i bisogni individuali e collettivi saranno trattati brevemente. Saranno presentati e descritti le nozioni di tempo: tempo degli adulti e tempo dei bambini.

Si rifletterà sulla questione delle continuità nella collettività e sui diversi tipi di attesa di una giornata, che saranno analizzati in modo da considerarli come ricchi di esperienze, per quanto siano pensati e organizzati in maniera consapevole

  • Identificare i momenti d’attesa di una giornata in collettività e riconoscere le loro caratteristiche
  • Identificare le difficoltà che questi momenti d’attesa provocano al bambino in relazione ai suoi bisogni individuali e alle esigenze del suo sviluppo
  • Fare in modo che l’importanza di questi momenti sia riconosciuta a parità di qualunque altro momento della giornata di un bambino
  • Riflettere su come migliorare, o meglio, eliminare, certi momenti di transizione in modo da limitare i momenti di attesa e creare una continuità dal punto di vista del bambino

Momenti frontali, supportati da video e fotografie, contributi teorici, esercitazioni pratiche e scambio tra i partecipanti

Verrà data priorità a Direttori/Responsabili e personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia

Per poter partecipare a questa formazione è condizione indispensabile aver partecipato in precedenza al corso formativo Emmi Pikler – Introduzione all’approccio

Massimo 20 persone

Attraverso i feedback dei partecipanti e attraverso esercizi di analisi di pratica in sottogruppo permetteranno di integrare le nozioni di tempo e di attesa alla realtà quotidiana

Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione

Presso la sede ATAN

Sabato 25 maggio 2024, dalle 9.00 alle 16.00.

Totale 6 ore di formazione

11 maggio 2024

Soci ATAN: 140 CHF

Non soci: 175 CHF

Lara Francioso Delgado, direttrice di nido dell’infanzia, attualmente responsabile del reparto risorse pedagogiche alla FACEME (Fondazione dell’accoglienza collettiva dell’infanzia di Montreux e dintorni), formatrice per adulti

Procedura di iscrizione

Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:

  1. Leggere le condizioni generali di iscrizione
  2. Compilare il modulo di iscrizione
Torna in alto