2023.04 Pratiche e strumenti di inclusione all’interno delle strutture di accoglienza, come valorizzare le diversità con particolare attenzione ai Disturbi dello Spettro Autistico

Il corso propone contenuti teorici e pratici con lo scopo di approfondire il tema dell’inclusione e dei disturbi dello spettro autistico nelle diverse fasi di sviluppo.

Il corso affronta il tema della diversità inteso come valore e opportunità per riuscire ad implementare nel gruppo di riferimento strumenti e metodologie educative che possano portare a valorizzare le peculiarità e potenzialità del singolo.

Gli incontri hanno l’obiettivo di affrontare il tema dell’inclusione nelle sue diverse sfaccettature, fornendo strumenti e metodologie per favorire la partecipazione inclusiva dei bambini che frequentano le strutture di accoglienza.

Tra le principali tematiche legate ai disturbi dello sviluppo viene affrontato il tema dei Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) con particolare attenzione all’identificazione precoce di comportamenti che potrebbero condurre ad una diagnosi di DSA.

Verranno presentati casi concreti su cui riflettere e discutere in gruppo alfine di migliorare la capacità di descrivere una situazione o un comportamento in maniera oggettiva e operazionale.

  • Conoscere la definizione ed evoluzione del concetto di inclusione
  • Saper organizzare lo spazio in modo “inclusivo”
  • Conoscere metodologie e strumenti inclusivi
  • Identificare tramite l’osservazione i principali comportamenti che potrebbero condurre ad una diagnosi di DSA
  • Conoscere e utilizzare il manuale “Campanelli Verdi e Rossi”
  • Momenti frontali
  • Condivisione di esperienze
  • Discussione e analisi di situazioni
  • Cooperative learning
  • Lavoro a gruppi

Verrà data priorità a Direttori e personale educativo, anche in formazione, di nidi dell’infanzia e centri extrascolastici.

Nessuno

  • Minimo 10 partecipanti
  • Massimo 16 partecipanti

Attraverso i feedback dai partecipanti e lavori in sottogruppo

Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione.

Presso la sede ATAN, Camorino

Giovedì 20 aprile, 27 aprile e 4 maggio 2023, dalle 16.00 alle 19.00. Totale 9 ore di formazione.

5 aprile 2023

Soci ATAN: 150 CHF

Non soci: 190 CHF

Chiara Lombardoni, pedagogista specializzata (diploma in Pedagogia Curativa Clinica). Dal 2005 lavora presso la Fondazione ARES si occupa di interventi riguardanti bambini nella prima infanzia, di accompagnamento dei genitori e di consulenza e formazione ad altri professionisti. In questi anni ha svolto diverse formazioni in particolare nell’ambito dell’analisi del comportamento applicata (ABA).

Maddalena Careddu, laurea magistrale in scienze dell’educazione degli adulti e Master in Autismo e disturbi dello sviluppo, basi teoriche e tecniche di insegnamento comportamentali. Master of Advanced Studies in Pedagogia e didattica speciale. Docente e pedagogista lavora da diversi anni nell’ambito dell’inclusione, disabilità e gestione di situazioni difficili in contesti educativi. Dal 2020 lavora in ATAN e si occupa di formazione e consulenza per i professionisti del settore.

Procedura di iscrizione

Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:

1. Leggere le condizioni generali di iscrizione

2. Compilare il modulo di iscrizione

Torna in alto