2023.02 Tutti a tavola con allegria!

Le competenze legate al piacere di mangiare nei bambini sani e le piste d’intervento per aiutare i bambini in difficoltà.

Prima giornata

  • Perché bisogna mangiare e mangiare di tutto?
  • Lo sviluppo delle abilità orali nel bambino e il legame con altre competenze (linguaggio, motricità fine, …)
  • Il pasto “ideale”, come rendere piacevole il momento degli spuntini e dei pasti: indicazioni su cosa osservare, sulle tappe legate all’autonomia, sulla postura, sull’ambiente, sugli attrezzi e la gestione del tempo
  • Definizioni teoriche e sviluppo delle abilità orali nel bambino sano da pochi mesi ai primi 4 anni di vita:
    • quali sono le competenze richieste e a quale età?
    • come stimolare e sviluppare le abilità nei bambini? Attività pratiche per allenare le abilità motorie e sensoriali utili per mangiare
  • Bambini a rischio di sviluppare difficoltà nella sfera orale e breve presentazione dei disturbi dell’oralità nei bambini

Seconda giornata

E se malgrado quanto proposto le difficoltà del bambino persistono? Riflessione e approfondimenti adattate all’esperienza pratica e alle richieste dei partecipanti alla prima giornata di formazione.

  • Suggerimenti, adattamenti e compensazioni per aiutare i bambini in difficoltà
  • I bambini selettivi alimentari (selettività o autismo?): particolarità e idee di attività
  • Griglie di osservazione nella pratica quotidiana
  • A chi rivolgersi in caso di difficoltà persistente e come lavorare con i genitori sulla tematica

Il corso di svolgerà in collaborazione con il CEP, Centro di Ergoterapia Pediatrica

  • Acquisire delle nozioni di base sullo sviluppo delle abilità orali di un bambino con sviluppo tipico
  • Conoscere le principali difficoltà legate all’oralità, quali possono essere i bambini a rischio e i possibili campanelli di allarme
  • Apprendere e sperimentare delle attività pratiche (motorie e sensoriali) per facilitare lo sviluppo delle abilità orali dei bambini durante il lavoro quotidiano
  • Apprendere alcune strategie per facilitare il momento del pasto (autonomia, ausili, posture, gestione dell’ambiente, …)
  • Parte teorica con supporto di presentazioni PowerPoint, immagini e video
  • Parte pratica con sperimentazione delle attività da proporre ai bambini
  • Possibilità di portare video, foto e domande dalla propria esperienza pratica

Verrà data priorità a Direttori e personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia e dei centri extrascolastici che si occupano di bambini dai pochi mesi d’età a circa 5-6 anni: professionisti che sono a contatto dei bambini nei momenti degli spuntini e dei pasti.

Nessuno

  • Minimo 11 partecipanti
  • Massimo 20 partecipanti

Attraverso discussioni orali e quiz

Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione.

Presso sede ATAN, Camorino

Venerdì 3 febbraio 2023, dalle 8.30 alle 11.45 e dalle 13.15 alle 16.30 e giovedì 16 febbraio 2023, dalle 13.15 alle 16.30. Totale 10 ore di formazione

21 gennaio 2023

Soci ATAN: 160 CHF

Non soci: 200 CHF

Paola Stampanoni, si è diplomata nel 2008 come ergoterapista presso la Scuola Superiore Medico-Tecnica di Lugano. Lavora presso il Centro Ergoterapia Pediatrica di Bellinzona dal 2008, è in parte attiva a domicilio e presso uno studio medico a Tesserete. Si è specializzata in pediatria attraverso diversi corsi di formazione e in particolare nell’Integrazione Sensoriale e nella disfagia, ambito in cui propone terapie individuali, a domicilio e in gruppo. 

Elena Rivi, si è laureata in terapista occupazionale presso l’università di Modena e Reggio Emilia e dal 2014 lavora presso il Centro Ergoterapia Pediatrica CEP. È specializzata in pediatria e in particolare nell’Integrazione Neuro Sensoriale e nel metodo COOP. È formatrice di adulti certificata FSEA ed interviene in alcune università italiane, svizzere e in Siria come formatrice. In collaborazione con Cora Cereghetti, Martina Bellavere e Lietta Santinelli ha sviluppato le attività del kit MoFis raccolte nel libro “Laboratorio di Motricità fine: il kit MoFis” edito da Erickson. Opera in numerosi progetti in ambito scolastico sullo sviluppo di abilità cognitive e grafomotorie e nel progetto pilota “Classi Flessibili” del Canton Ticino.

Procedura di iscrizione

Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:

1. Leggere le condizioni generali di iscrizione

2. Compilare il modulo di iscrizione

Torna in alto