2024.09 Il gioco di finzione per incoraggiare le abilità cognitive

Il “gioco di finzione” è una fucina di abilità fondamentali per la salute e il benessere dei bambini che alimenta lo sviluppo di linguaggio, autoregolazione, competenze sociali, narrativa, capacità di risolvere i problemi, comprensione dei contesti e creatività. In ogni fase dello sviluppo, attraverso il gioco sono riorganizzati i sistemi neuronali che mediano le più complesse abilità motorie, sociali, emotive e cognitive.

Il corso approfondisce il tema del gioco di finzione nei bambini da 1 a 6 anni attraverso aspetti teorici consolidati da una pratica in coppie e piccoli gruppi. Attraverso una serie di passaggi, i partecipanti apprenderanno a organizzare l’ambiente e interagire con i bambini per favorire il gioco di finzione.

I contenuti proposti provengono dal settore Play Therapy con specifico riferimento ai modelli di intervento rivolti ai bambini con disturbi del neurosviluppo e largamente applicati nel contesto educativo. Quanto appreso può essere utilizzato da subito nei nidi d’infanzia e centri extrascolastici

  • Individuare le capacità di gioco di finzione dei bambini da 1 a 6 anni
  • Saper organizzare e adattare l’ambiente per favorire il gioco di finzione
  • Essere in grado di facilitare e/o rinforzare il gioco di finzione a livello individuale e di gruppo

Il corso coinvolge i partecipanti in attività individuali, a coppie e in gruppo. La didattica prevede la presentazione di materiale teorico, immagini e video. Il tutto è svolto in un’atmosfera giocosa e di apprendimento positivo

Verrà data priorità ai Direttori/Responsabili e al personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia e dei centri extrascolastici

È condizione indispensabile aver partecipato precedentemente al corso di formazione Introduzione all’Ambiente Arricchito

Massimo 20 partecipanti

Attraverso attività di gruppo e in sottogruppi con riscontri dai formatori

Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione

Presso la sede ATAN

Venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024, dalle 9.00 alle 16.00

Totale 12 ore di formazione

12 settembre 2024

Soci ATAN: 240 CHF

Non soci: 300 CHF

Claudio Mochi è psicologo e psicoterapeuta con 20+ anni di esperienza internazionale nel lavoro con bambini e famiglie in condizioni di estrema vulnerabilità. Supervisore Play Therapist registrato (RPT-S™) dell’Association for Play Therapy degli Stati Uniti e istruttore certificato in Filial Therapy, Claudio è fondatore dell’Associazione Play Therapy Italia e docente di INA International Academy for Play Therapy con sede a Lugano. Nel 2022 è stato pubblicato negli Stati Uniti il suo libro «Beyond the clouds: Exploring the good practice in crisis settings» (LHP)

Isabella Cassina è dottoranda in terapia con le Arti Espressive con 10+ anni di esperienza nello sviluppo e gestione di progetti psicosociali a favore di bambini e famiglie vulnerabili. Specialista in Therapeutic Play (TPS) dell’APTI, Isabella è docente di INA International Academy for Play Therapy con sede a Lugano e direttrice della «Rivista di Play Therapy». Nel 2022 è stata coeditrice del libro «Play therapy and expressive arts in a complex and dynamic world» pubblicato dalla rinomata casa editrice inglese Routledge

Procedura di iscrizione

Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:

  1. Leggere le condizioni generali di iscrizione
  2. Compilare il modulo di iscrizione
Torna in alto