2023.10 Elinor Goldschmied – Il gioco euristico

Crescita tra scoperta e bi-sogni. Nutrire la creatività e l’immaginazione del bambino con materiali destrutturati.

Con la capacità di movimento il bambino accresce la sua curiosità verso il mondo che lo circonda e verso gli oggetti per esplorarli in molteplici modi, non più solo distintamente e separatamente, ma nelle loro possibili inter-connessioni. Grazie alla sua creatività e immaginazione, ai suoi molteplici bisogni e sogni, comincia ad osservare cosa accade quando si mettono in relazione oggetti diversi tra loro e a costruire le prime ipotesi.

Materiali destrutturati scelti hanno in sé potenzialità di gioco sempre sconfinabili dall’intelligenza del bambino che, con il Gioco Euristico, è costantemente allenata nel lavoro ludico di interazione tra mente, corpo e materiali.

Organizzare e predisporre uno spazio di gioco così pensato, offre al bambino la possibilità di sviluppare e far proprie competenze attraverso il piacere del gioco, dell’esplorazione e della scoperta, generando continue e sempre nuove forme di apprendimento.

La formazione tratterà i seguenti nuclei concettuali:

  • Il gioco del bambino – processo di apprendimento di sé nel mondo e delle prime scoperte di interazioni delle cose del mondo in relazione ai propri vissuti emotivi, alla consapevolezza di sé e alla possibilità di sentirsi competente
  • L’apprendimento cognitivo del bambino – l’esplorazione diretta con materiali destrutturati che, intenzionalmente predisposti e offerti in uno spazio sicuro, stimolante ma non confusivo, attivano processi logici (categorizzazione, rapporto, equilibrio, forze, misure, pesi) e competenze trasversali alla vita quotidiana

L’intenzionalità educativa – ruolo e competenze dell’adulto di riferimento che accompagna e sostiene il bambino e il gruppo dei pari nell’esperienza di gioco.

  • Approfondire il valore pedagogico della proposta di gioco e come realizzarla correttamente secondo le indicazioni di Elinor Goldschmied
  • Saper progettare, allestire e realizzare la proposta di gioco euristico rispetto a materiali, spazi, tempi e gruppo di bambini coinvolti
  • Saper osservare e comprendere le modalità di interazione del bambino con i materiali per sostenere i processi di attenzione, di scoperta e di creatività del bambino e riconoscerne lo sviluppo cognitivo e le competenze logiche in evoluzione
  • Comprendere professionalmente come poter sviluppare una postura educativa che funga da riferimento sicuro, ma nello stesso tempo di fiduciosa e libera possibilità esplorativa per il bambino
  • I partecipanti saranno coinvolti nella narrazione delle proprie conoscenze e delle proprie esperienze sul tema formativo
  • Saranno utilizzati dei video per sollecitare il confronto e sarà realizzata insieme un’esperienza di gioco euristico per approfondirne i passaggi e i dettagli che lo caratterizzano

Verrà data priorità a Direttori/Responsabili, personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia

È condizione indispensabile aver partecipato in precedenza al corso introduttivo Elinor Goldschmied – Un filo di storia. Lo sguardo pedagogico di Elinor Goldschmied nei contesti educativi per la prima infanzia

  • Minimo 10 partecipanti
  • Massimo 20 partecipanti

 

Attraverso i feedback dai partecipanti e le attività proposte

Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione.

Presso la sede di ATAN, Camorino

Sabato 21 ottobre 2023 dalle 9.30 alle 16.30. Totale 6 ore di formazione

6 ottobre 2023

Soci ATAN: 120 CHF

Non soci: 150 CHF

Alessandra Bai, Pedagogista ed Educatrice Professionale. È stata per molti anni educatrice e coordinatrice di servizi educativi per la prima infanzia. Attualmente lavora come Pedagogista presso il Comune di Sesto San Giovanni, in ambito di progetti di inclusione scolastica; come consulente pedagogica nei servizi per l’infanzia, nel ruolo di supervisora e formatrice per adulti (professionisti e genitori); come docente a contratto presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca per il corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche. È Socia fondatrice dell’Associazione ElinorGoldschmied EduCare.

Procedura di iscrizione

Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:

1. Leggere le condizioni generali di iscrizione

2. Compilare il modulo di iscrizione

Torna in alto