2023.03 Diamo vita a una bambola con abito fisso

La bambola, come immagine dell’uomo è un giocattolo importante per tutti i bambini.

Il corso darà principalmente l’occasione per costruire con le proprie mani una bambola con abito fisso per i bambini dai 2 ai 4 anni. (v. foto). Durante il corso di formazione si porrà particolare attenzione al gioco della bambola dei bambini dai 12 mesi ai 6 anni, con breve accenno alla pedagogia di R. Steiner. Il corso sarà strutturato da una parte teorica in cui verranno date particolari attenzioni all’importanza della bambola nel gioco del bambino e all’evoluzione della stessa. Verranno affrontati i temi relativi a:

  • la cura della bambola, il suo lettino, i suoi vestiti, come allestire l’angolo della bambola all’interno della struttura
  • il significato delle bambole di stoffa e dei tratti del viso appena accennati
  • l’evoluzione della bambola e dei suoi vestiti
  • il lavaggio della bambola

Vi sarà poi una parte pratica in cui ognuno realizzerà una bambola di stoffa riempita di lana cardata, in cui avrà la possibilità di scegliere il colore del vestito e la pettinatura.

  • Consapevolizzare maggiormente i partecipanti sull’importanza della bambola per il bambino
  • Conoscere le caratteristiche e l’evoluzione delle bambole in rapporto allo sviluppo del bambino
  • Creare una bambola con le proprie mani

Vi sarà un primo momento frontale e in seguito un’esperienza laboratoriale. La formazione sarà arricchita anche da materiale fotografico, libri e da bambole che le formatrici porteranno da poter visionare (tassonomia)

Verrà data priorità a Direttori e personale educativo, anche in formazione, dei nidi d’infanzia e centri extrascolastici con il desiderio, la voglia e la pazienza di svolgere lavori manuali.

Non saranno richieste particolari abilità di cucito, saranno utilizzati semplici punti che permetteranno di creare una bambola che ognuno potrà portare a casa.

Massimo 11 partecipanti

Attraverso la creazione della propria bambola

Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione.

Presso la sede ATAN, Camorino

Venerdì 31 marzo 2023, dalle 14.00 alle 17.30 e sabato 1° aprile 2023 dalle 9.00 alle 16.30.  Totale 10 ore di formazione

17 marzo 2023

Soci ATAN: 150 CHF

Non soci: 190 CHF

Nel costo del corso sono comprese le spese per il materiale. Il materiale sarà portato dalle formatrici.

Edith Congiu, formatrice per adulti in diversi seminari in Europa. Consulente pedagogica, conferenziere, ex-maestra d’asilo della pedagogia di Rudolf Steiner.

Marithé Alberti Thommen, consulente pedagogica, formazione di Educatrice Prima Infanzia indirizzo steineriano, cofondatrice nel 1990 del primo Asilo Steiner a Locarno, cofondatrice nel 2007 del gruppo Pikler Ticino e membro attivo fino al 2011, dal 2003 al 2011 educatrice responsabile preasilo Bucaneve della Scuola Steiner di Locarno.

Ana Quirici Varnavici, formazione di Operatrice OSA indirizzo infanzia, formazione di sarta cucitrice.

Procedura di iscrizione

Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:

1. Leggere le condizioni generali di iscrizione

2. Compilare il modulo di iscrizione

Torna in alto