2023.10 Sicurezza alimentare – Manuale di autocontrollo

Percorso di accompagnamento per l’approfondimento e l’implementazione del Manuale di autocontrollo per le strutture d’accoglienza per l’infanzia. Igiene, sicurezza e qualità sono alla base della creazione di menù sani e sicuri.

Partendo da un’introduzione sui germi presenti negli alimenti e i criteri di una manipolazione fatta in piena sicurezza, per garantire ai bambini e ai ragazzi piatti prelibati e sicuri, si arriverà poi ad esempi pratici per poter lavorare in tutta sicurezza e nel massimo rispetto delle regole d’igiene.

Il corso sarà completato da una presentazione dettagliata del Manuale di autocontrollo, con piccoli consigli e accorgimenti che ne faciliteranno l’uso quotidiano.

Le tematiche trattate saranno di interesse anche per il personale educativo, ad esempio verrà affrontato il tema della conservazione e dell’utilizzo del latte materno, la conservazione e il trasporto degli spuntini per le gite, le pappe portate da casa dalle famiglie, il servizio catering.

  • Occasione di conoscenza del criterio di autocontrollo
  • Aiuto nell’applicazione del sistema di autocontrollo
  • Opportunità di verifica della congruenza tra le pratiche/soluzioni adottate e quanto previsto dalle normative e dal Manuale di autocontrollo
  • Supporto alla gestione ed implementazione del manuale
  • Occasione di formazione per il personale di cucina e non (come previsto dal Manuale)
  • Introduzione ai vari aspetti della preparazione e somministrazione dei pasti

Comprenderà momenti frontali, con l’utilizzo di slides, filmati ed esercizi pratici

Direttori/Responsabili, personale educativo, cuochi, personale di cucina dei nidi dell’infanzia e dei centri extrascolastici. Personale in formazioni nei vari ambiti elencati.
Rivolto anche al personale che fornisce catering alle strutture in questione.

Nessuno

  • Minimo 7 partecipanti
  • Massimo 14 partecipanti

Attraverso i feedback da parte dei partecipanti durante il corso di formazione

Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione.

Presso la sede ATAN, Camorino

Lunedì 2 ottobre 2023, dalle 14.30 alle 18.30

18 settembre 2023

Soci ATAN: 80 CHF

Non soci: 100 CHF

Morena Landis-Tonet, esperta in igiene, nella prevenzione e controllo delle infezioni in ambito di cura (con diploma federale). Per 12 anni ha lavorato come infermiera CRS II nel reparto di chirurgia vascolare e ortopedia della Clinica Luganese/Moncucco frequentando la formazione triennale a Cully di EPIHH; acquisendo il titolo di esperta in igiene, prevenzione e controllo delle infezioni in ambito di cura. Ha 13 anni di esperienza in qualità di EPIHH, 6 anni presso la Clinica Luganese/Moncucco, 2 presso alcune CpA, 5 presso ADiCASI e Swiss Medical Network. Grazie ad ADiCASI e all’UMC, a dicembre 2021 è stato pubblicato il “Manuale d’igiene per le Case per Anziani del Canton Ticino”, del quale è l’autrice.

Procedura di iscrizione

Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:

  1. Leggere le condizioni generali di iscrizione
  2. Compilare il modulo di iscrizione
Torna in alto