2024.03 Disturbo dello Spettro Autistico. Saper osservare, identificare e comunicare i segnali precoci

Il corso si compone di momenti teorici e pratici con lo scopo di permettere ai partecipanti di approfondire il tema dei Disturbi dello Spettro Autistico nella prima infanzia. I partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie per poter identificare le anomalie comportamentali che potrebbero condurre ad una diagnosi di DSA. Verranno inoltre presentati i principali strumenti e metodologie per un’accoglienza consapevole di questi bambini

  • Riconoscere i principali segnali (campanelli d’allarme) che potrebbero indicare un disturbo dello Spettro Autistico
  • Comunicare in maniera oggettiva ed efficace alla famiglia e ad altri professionisti quanto osservato
  • Acquisire strumenti e buone pratiche per accogliere in maniera efficace un bambino con Disturbo dello Spettro Autistico
  • Lezione frontale
  • Visione di video
  • Confronto e discussione
  • Lavoro a gruppi

Verrà data priorità a Direttori/Responsabili e personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia

Nessuno

Massimo 12 partecipanti

Attraverso il feedback dei partecipanti e il lavoro in sottogruppo

Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione

Presso la sede ARES, Bellinzona

Sabato 2 marzo 2024, dalle 9.00 alle 16.00

Totale 6 ore di formazione

16 febbraio 2024

Soci ATAN: 130 CHF

Non soci: 160 CHF

Chiara Lombardoni, pedagogista specializzata (diploma in Pedagogia Curativa Clinica). Dal 2005 lavora presso la Fondazione ARES (Autismo Risorse E Sviluppo) e si occupa di interventi riguardanti bambini nella prima infanzia, di accompagnamento dei genitori e di consulenza e formazione ad altri professionisti. In questi anni ha svolto diverse formazioni in particolare nell’ambito dell’analisi del comportamento applicata (ABA)

Procedura di iscrizione

Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:

  1. Leggere le condizioni generali di iscrizione
  2. Compilare il modulo di iscrizione
Torna in alto