2022.04 Emmi Pikler – Come parla il personale educativo ai bambini?

Presentazione del corso

«Saper parlare ai bambini appare oggi come una necessità assoluta, ma l’argomento è, in realtà, più difficile e delicato di quel che sembra.

In ogni caso, l’obiettivo è, indubbiamente più facile da dichiarare che da raggiungere e, soprattutto, la valutazione delle pratiche in questo campo è estremante complessa».

Bernard Golse

Durante questo corso si rifletterà sul linguaggio che viene utilizzato con i bambini e l’impatto che ha su di loro.

Quali forme di linguaggio utilizzare in modo da valorizzare il bambino e da permettere una relazione autentica con lui?

Il formatore si baserà su una ricerca che metterà in evidenza l’importanza del linguaggio come strumento professionale di assoluta rilevanza.

Obiettivi

  • riflettere sul linguaggio che il personale educativo utilizzato con i bambini
  • riflettere sull’impatto che il linguaggio ha sui bambini
  • mettere in evidenza come il linguaggio e la parola possano sostenere l’autostima necessaria al bambino per poter crescere

Contenuti

  • Funzione del linguaggio
  • Sviluppo del linguaggio nel bambino
  • Linguaggio e parola a sostegno dell’autostima
  • Quali forme di linguaggio utilizzare per valorizzare il bambino e permettere una relazione autentica con lui
  • L’importanza del linguaggio durante i momenti di cura


Metodologia didattica

  • Modalità frontale
  • Suppporto di video
  • Lavori in sottogruppo

Destinatari

Direttori/Responsabili, personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia

Requisiti

Per poter partecipare a questo corso formativo è condizione indispensabile aver partecipato negli scorsi anni al corso “Introduzione all’approccio pedagogico Pikler” (indicare l’anno al momento dell’iscrizione online).


Partecipanti

Massimo 20

Controllo dell’apprendimento

Attraverso feedback durante il corso

Attestato

A fine formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 6 ore. Per l’ottenimento dell’attestato è condizione indispensabile aver partecipato almeno all’80% del totale complessivo delle ore di formazione.

Luogo, data e orario

Sabato 2 aprile 2022, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00, presso la sede di ATAN

Termine iscrizione: 18 marzo 2022 ore 23.59

Costo

Soci ATAN: 140 CHF

Non soci: 170 CHF

Formatrice

Vanni Bernasconi, educatore dell’infanzia e Direttore di un nido dell’infanzia (0-6 anni) a Losanna, formatore associazione Pikler Svizzera.

Torna in alto