Dopo una breve introduzione teorica e storica, verranno forniti spunti ed elementi pratici per gestire delle attività con bambini e giovani nello Spettro Autistico. Particolare attenzione sarà data al tema delle motivazioni, quale propulsore per creare giochi e adattare attività in funzione delle caratteristiche dell’autismo
- Conoscere gli elementi di base per gestire il tempo, le attività e i comportamenti di persone con Disturbo dello Spettro Autistico
- Lezione frontale
- Confronto e discussione
- Lavoro a gruppi
Verrà data priorità a Direttori/Responsabili e personale educativo, anche in formazione, dei centri extrascolastici
Nessuno
Massimo 12 partecipanti
Attraverso i feedback dei partecipanti
Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione
Presso la sede di ARES, Bellinzona
Sabato 9 marzo 2024, dalle 9.00 alle 16.00.
Totale 6 ore di formazione
23 febbraio 2024
Soci ATAN: 130 CHF
Non soci: 160 CHF
Gionata Bernasconi, educatore SUP, dal 2000 lavoro per la Fondazione ARES (Autismo Risorse E Sviluppo), docente CPS per il corso SSS-EI (Educatori Infanzia), Formatore FORMAS e autore di narrativa per ragazzi
Procedura di iscrizione
Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:
- Leggere le condizioni generali di iscrizione
- Compilare il modulo di iscrizione