Presentazione del corso
Il corso sarà principalmente l’occasione per costruire con le proprie mani degli oggetti interessanti per decorare gli spazi all’interno della struttura in cui si lavora. Un angioletto di lana cardata di piccole o grande dimensioni e un nanetto in pannolenci (v. foto) verranno realizzati da ciascun partecipante durante questo pomeriggio.
Sarà l’occasione per riflettere sull’importanza delle decorazioni nello spazio in cui vive quotidianamente il bambino, ponendo un’attenzione particolare alla cura e al lato estetico.
Le decorazioni non solo per abbellire l’ambiente, ma anche quale punto di riferimento per il bambino per orentarsi nel tempo


Obiettivi
- Porre un certo sguardo critico e una certa cura alle decorazioni dell’ambiente
- Prendere consapevolezza dell’importanza della cura degli spazi e del lato estetico dell’ambiente
- Conoscere il tavolino delle stagioni quale modalità di orientamento nel tempo per il bambino
- Costruire degli oggetti che potranno essere utilizzati per decorare gli spazi seguendo le stagioni dell’anno
Contenuti
Il corso sarà strutturato da una parte teorica le cui tematiche saranno
- breve introduzione alla pedagogia di Rudolf Steiner
- presentazione del tavolino delle stagioni per dare orientameno e sicurezza al bambino nell’arco dell’anno
- importanza dell’ambiente e della cura degli spazi
- importanza del lato estetico nell’ambiente
- senso delle decorazioni
- ruolo dell’adulto nelle decorazioni degli spazi al nido e nei centri extrascolastici.
Vi sarà poi una parte pratica laboratoriale, in cui ognuno realizzerà il proprio angioletto e nanetto. Tutto il materiale necessario sarà portato dalle formatrici.
Metodologia didattica
- Primo momento teorico frontale e in seguito esperienza laboratoriale
- Incontro arricchito con libri e foto del tavolino delle stagioni durante l’anno
- Angiletti e nanatti di diverse grandezze e colori saranno a disposizione dei partecipanti da poter guardare
- Il laboratori sarà condotto da 2 formatrici, così da garantire un miglior affiancamento ai partecipanti
- Laboratorio pratico, il materiale sarà portato dalle formatrici
- Bibliografia a fine corso
Nel costo del corso sono comprese le spese per il materiale.
Destinatari
Verrà data priorità ai Direttori/Responsabili e al personale educativo, anche in formazione, dei nidi dell’infanzia e dei centri extrascolastici che hanno piacere e pazienza a realizzare lavori manuali.
Requisiti
Non saranno richieste particolari abilità manuali, saranno oggetti semplici che ognuno riuscirà a creare.
Partecipanti
Massimo 10
Controllo dell’apprendimento
Attraverso feedback durante il corso
Realizzazione del nanetto e dell’angioletto a fine corso
Attestato
A fine formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 4 ore. Per l’ottenimento dell’attestato è condizione indispensabile aver partecipato almeno al 80% del totale complessivo delle ore di formazione
Luogo, data e orario
Mercoledì 30 novembre 2022 dalle 14.00 alle 18.00, presso la sede di ATAN
Termine di iscrizione: 15 novembre 2022 ore 23.59
Costo
Soci ATAN: 90 CHF
Non soci: 120 CHF
Formatrice
Edith Congiu, formatrice per adulti in diversi seminari in Europa. Consulente pedagogica, conferenziere, ex-maestra d’asilo della pedagogia di Rudolf Steiner.
Marithé Alberti Thommen, consulente pedagogica, formazione di Educatrice Prima Infanzia indirizzo steineriano, cofondatrice nel 1990 del primo Asilo Steiner a Locarno, cofondatrice nel 2007 del gruppo Pikler Ticino e membro attivo fino al 2011, dal 2003 al 2011 educatrice responsabile preasilo Bucaneve della Scuola Steiner di Locarno.