In un mondo sempre più frenetico, che mette sotto pressione, che richiede di saper fare e organizzare una molteplicità di compiti e di affrontare continui cambiamenti e nuove sfide, sempre più persone si sentono esauste, al limite delle loro energie psicofisiche. “Che stress!”, “sono al limite del burnout”, alzi la mano chi non ha mai pronunciato queste frasi o chi non le ha mai sentite nel proprio contesto di vita. Parole comuni, ma dal profondo e complesso significato. Ma di cosa si tratta esattamente? Il corso si prefigge di definire questi fenomeni e di fornire le informazioni per saperli riconoscere, prevenire eventuali disturbi psicofisici ad essi correlati e saperli gestire in modo efficace sia da un punto di vista individuale che organizzativo.
Tramite definizioni, modelli teorici ed esempi tratti dalla pratica e dall’esperienza, i partecipanti sono sensibilizzati sul tema dello stress e del burnout e sono in grado di riconoscere per tempo un deterioramento del loro stato di salute. L’analisi di misure di prevenzione sia a livello individuale che organizzativo permetterà loro di avere degli strumenti per mantenere o ritrovare attivamente uno stato di benessere, la motivazione e il proprio senso di efficacia, nonché di apportare il loro contributo nella gestione di questi fenomeni nel loro contesto lavorativo.
Il corso ha raggiunto il numero massimo di iscritti,
la data del prossimo corso è prevista per il 10 giugno 2021. Per la registrazione clicca QUI
Destinatari
Tutto il personale che lavora nei nidi d'infanzia e nei centri extrascolastici.
Formatrice
Liala Cattaneo, laureata in scienze politiche e sociali all’Università di Friburgo, ha una lunga esperienza nello studio e nella gestione dei rischi psicosociali. È stata coordinatrice del Laboratorio di psicopatologia del lavoro dal 2005 al 2019 e attualmente è collaboratrice scientifica presso l’Ispettorato del lavoro, presso il quale continua ad occuparsi di prevenzione dei rischi psicosociali e di interventi in azienda per la gestione di situazioni di stress e burnout e di violazioni dell’integrità personale.
Per donazioni o versamento quota o partecipazione corsi:
ATAN Centro La Monda A, Via ala Munda 1/2, 6528 Camorino
Banca Raiffeisen Locarno
IBAN CH68 8080 8004 5856 2053 0
Cto. 65-4671-2