Durante la formazione, si cercherà di rispondere ad alcune domande
- quando il bambino diventa consapevole dell’esistenza e della presenza dell’altro?
- come vengono create le prime relazioni?
- il bambino quale rappresentazione ha di quest’altro bambino suo coetaneo?
Tematiche sulle quali si rifletterà:
- importanza dei legami di attaccamento per lo sviluppo del bambino
- come si crea la relazione con l’altro, uguale e differente nello stesso tempo
- il ruolo dell’adulto come sostegno alla relazione tra i bambini della stessa età
- conoscenza approfondita dello sviluppo del bambino nell’ambito della costruzione della sua identità
- i conflitti : un male necessario?
Modalità formativa
Comprenderà momenti frontali con apporto di video, analisi di osservazioni e di situazioni che preoccupano i partecipanti. Vi saranno momenti di scambio, lasciando spazio alle esperienze delle partecipanti.
Destinatari:
Direttori/Responsabili e personale educativo, anche in formazione, dei nidi d'infanzia.
Per poter partecipare a questo corso formativo è condizione indispensabile aver partecipato negli scorsi anni all'incontro "Introduzione all'approccio pedagogico Pikler".
Formatrice:
Paola Biancardi, direttrice di nido dell’infanzia oramai in pensione, formatrice d’adulti, membro attivo associazione Pikler Svizzera.
Caroline Hildenbrand-Doerig, psicologa specializzata in psicoterapia per bambini e adolescenti, supervisore d’équipe nelle scuole dell’infanzia e nidi d’infanzia, formatrice per adulti, autrice di alcune pubblicazioni.
Per donazioni o versamento quota o partecipazione corsi:
ATAN Centro La Monda A, Via ala Munda 1/2, 6528 Camorino
Banca Raiffeisen Locarno
IBAN CH68 8080 8004 5856 2053 0
Cto. 65-4671-2