“Aspetta!”
E un’ingiunzione che spesso sentiamo rivolta ai bambini in un gruppo collettivo. Questa parola è pronunciata dagli adulti, quasi inconsapevolmente, in diversi momenti della giornata. Sovente la si sente nei momenti forti della giornata quando è necessario gestire un gruppo, ma viene ugualmente utilizzata durante la relazione individuale con i bambini.
Il tempo del bambino non è quello dell’adulto e, spesso, i più piccoli fanno fatica ad abituarsi alla vita in collettività. Perché?
Questa formazione propone di soffermarci a riflettere sul significato dell’attesa per i bambini e sul valore dell’attesa in certe condizioni, ma anche di proporre idee per accompagnare meglio i bambini in questi momenti particolari.
Tematiche:
- il senso e il valore dell’attesa per il bambino
- le difficoltà legate all’attesa in funzione alle competenze del bambino
- attitudine e accompagnamento dell’adulto
- gestione e organizzazione dei momenti d’attesa
- come migliorare certi momenti di transizione in modo da limitare i momenti di attesa e creare una continuità dal punto di vista del bambino.
Modalità formativa
Comprenderà momenti frontali, proiezione di video, esercitazioni pratiche, momenti di discussione e scambio tra i partecipanti.
Destinatari
Direttori/Responsabili e personale educativo, anche in formazione, dei nidi d'infanzia
Per poter partecipare a questo corso formativo è condizione indispensabile aver partecipato negli scorsi anni all'incontro "Introduzione all'approccio pedagogico Pikler" (indicare l’anno al momento dell’iscrizione online).
Formatori
Paulette Jaquet Travaglini, formatrice associazione Pikler Svizzera, infermiera pediatrica, direttrice di nido d'infanzia, diplomata in psicologia (FAPSE Ginevra).
Vanni Bernasconi, educatore dell’infanzia e Direttore di un nido dell'infanzia (0-6 anni) a Losanna, formatore associazione Pikler Svizzera.
Per donazioni o versamento quota o partecipazione corsi:
ATAN Centro La Monda A, Via ala Munda 1/2, 6528 Camorino
Banca Raiffeisen Locarno
IBAN CH68 8080 8004 5856 2053 0
Cto. 65-4671-2