Materiali destrutturati scelti, hanno in sé potenzialità di gioco sempre sconfinabili dall’intelligenza del bambino che, con il Gioco Euristico, è costantemente allenata nel lavoro ludico di interazione tra mente, corpo e materiali. Organizzare e predisporre uno spazio di gioco così pensato, offre al bambino la possibilità di sviluppare e far proprie competenze attraverso il piacere del gioco, dell’esplorazione e della scoperta, generando continue e sempre nuove forme di apprendimento.
I partecipanti saranno coinvolti nella narrazione delle proprie conoscenze e delle proprie esperienze sul tema formativo. Saranno utilizzati dei video e sarà realizzata insieme un’esperienza di gioco euristico per approfondirne i passaggi e i dettagli che lo caratterizzano.
Obiettivi del corso
- Approfondire il valore pedagogico della proposta di gioco e come realizzarla correttamente secondo le indicazioni di Elinor Goldschmied
- Saper progettare, allestire e realizzare la proposta di gioco euristico rispetto a materiali, spazi, tempi e gruppo di bambini coinvolti
- Saper osservare e comprendere le modalità di interazione del bambino con i materiali per sostenere i processi di attenzione, di scoperta e di creatività del bambino e riconoscerne lo sviluppo cognitivo e le competenze logiche in evoluzione
- Comprendere professionalmente come poter sviluppare una postura educativa che funga da riferimento sicuro, ma nello stesso tempo di fiduciosa e libera possibilità esplorativa per il bambino.
Destinatari
Responsabili/Direttori e personale educativo, anche in froamzione, dei nidi d'infanzia.
E’ condizione indispensabile aver partecipato precedentemente (o negli anni scorsi) al corso introduttivo "Lo sguardo pedagogico di Elinor Goldschmied nei contesti educativi per la prima infanzia".
Formatrice
Alessandra Bai, Pedagogista ed Educatrice Professionale. È stata coordinatrice di servizi educativi per la prima infanzia. Attualmente come Pedagogista lavora presso il Comune di Sesto San Giovanni, in ambito di progetti di inclusività scolastica; come consulente pedagogica, nel ruolo di supervisora e formatrice per adulti (professionisti e genitori), nei servizi per l’infanzia; come docente a contratto presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca per il corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche. È Socia fondatrice dell'Associazione ElinorGoldschmied EduCare.
Per donazioni o versamento quota o partecipazione corsi:
ATAN Centro La Monda A, Via ala Munda 1/2, 6528 Camorino
Banca Raiffeisen Locarno
IBAN CH68 8080 8004 5856 2053 0
Cto. 65-4671-2