Elinor Goldschmied partiva dalla convinzione che ogni bambino è una persona competente fin dalla nascita e che il gioco, insieme alla sicurezza affettiva, è l’elemento indispensabile perché nel bambino si sviluppi la voglia di crescere e di diventare un soggetto autonomo e responsabile.
Nell’epoca dell’adultizzazione del mondo infantile, della tecnologia pervasiva e della precocizzazione di tutte le esperienze, tornare ad esplorare i significati di gioco, autonomia e responsabilità, può essere anche un’occasione per riflettere sull’incontro e confronto tra l’educazione naturale (o familiare) e quella professionale, in direzione di nuovi arricchimenti reciproci.
Gli incontri saranno condotti con una metodologia attiva che, utilizzando letture, video, analisi di materiali in sottogruppo, role playing, coinvolgerà i partecipanti nell’esplorazione dei contenuti proposti e nella ricerca di una connessione tra la teoria e le prassi esperite quotidianamente.
Aree tematiche
- Riferimenti agli studi di Maria Montessori
- Il lavoro pionieristico realizzato da Elinor Goldschmied a Milano e a Trieste e da Emmi Pikler a Budapest
- I punti di contatto di queste tre strade parallele, avviate più o meno in contemporanea e le peculiarità, in particolare, dell’approccio di Elinor Goldschmied.
Alla fine del corso i partecipanti sapranno ritrovare un “quadro d’insieme” che, rispetto alle teorie rivolte alla prima infanzia, faccia dialogare i diversi sguardi pedagogici che ancora oggi rappresentano le basi su cui fondare nuove riflessioni e riferimenti anche rispetto alle buone prassi ricercate e implementate nei servizi per l’infanzia.
Destinatari
Responsabili/Direttori e personale educativo nidi d'infanzia.
La partecipazione a questo primo incontro è condizione indispensabile per partecipare agli incontri successivi di approfondimento.
Formatrice
Irene Auletta, consulente pedagogica, formatrice e supervisore per le professionalità educative di primo e secondo livello operanti negli enti locali, nella scuola, nei servizi all’infanzia, nei servizi per la disabilità, nelle cooperative sociali. Sostegno alla genitorialità, progettazione e conduzione di iniziative rivolte ai genitori. Socia fondatrice dell'Associazione ElinorGoldschmied EduCare APS.
Per donazioni o versamento quota o partecipazione corsi:
ATAN Centro La Monda A, Via ala Munda 1/2, 6528 Camorino
Banca Raiffeisen Locarno
IBAN CH68 8080 8004 5856 2053 0
Cto. 65-4671-2