Tramite definizioni, modelli teorici ed esempi tratti dalla pratica e dall’esperienza, i partecipanti sono sensibilizzati sul tema dei conflitti, del mobbing, delle molestie sessuali e delle discriminazioni e sui criteri di osservazione generali e specifici per il riconoscimento precoce di questi fenomeni. Essi conoscono le possibilità di azione, di intervento e le misure di prevenzione da implementare nel proprio contesto lavorativo.
Il corso è proposto in modalità didattica prevalentemente frontale con esempi tratti dalla pratica e/o dall’esperienza della relatrice e dei partecipanti.
Obiettivi del corso
- Conoscere i criteri di definizione, osservazione e rilevamento dei comportamenti che violano l’integrità delle persone, che ne danneggiano la salute e che compromettono il clima di lavoro.
- Conoscere gli strumenti di base per gestire in modo efficace i conflitti e per ridurre il rischio che essi sfocino in situazioni di molestie o altri comportamenti lesivi dell’integrità personale.
- Conoscere le principali misure di prevenzione primaria, secondaria e terziaria che è possibile implementare sul posto di lavoro.
Destinatari
Direttori, personale educativo e tutti i collabratori di nidi d'infanzia e centri extrascolastici.
Formatrice
Liala Cattaneo, collaboratrice scientifica presso l’Ufficio dell’ispettorato del lavoro, specialista in rischi psicosociali.
Per donazioni o versamento quota o partecipazione corsi:
ATAN Centro La Monda A, Via ala Munda 1/2, 6528 Camorino
Banca Raiffeisen Locarno
IBAN CH68 8080 8004 5856 2053 0
Cto. 65-4671-2