Formazione
Formazione continua
In qualità di professionisti è fondamentale investire nella formazione continua per acquisire nuove competenze, implementare le proprie conoscenze, avere occasioni di scambio e confronto, aggiornare i saperi, le nozioni e per restare attuali ai cambiamenti nel nostro settore in continua evoluzione.
Una meta-riflessione costante è alla base di un operato consapevole e garanzia di mantenimento del senso di quel che facciamo.
Formazione interna
La formazione interna offre la possibilità di un percorso formativo da compiere all’interno della struttura con la propria équipe, su bisogni specifici identificati dalla struttura stessa.
Si basa su teorie di riferimento, utilizzando varie metodologie per raggiungere l’obiettivo.
Vi sono tre metodologie di intervento che possono essere complementari: la consulenza, la formazione interna alle strutture e il coaching.
Attraverso la consulenza viene fatto un lavoro con il/la responsabile educativo/a o il/la Direttore/trice o con l’équipe su un bisogno mirato.
Il consulente segue il flusso della richiesta del momento, analizza la situazione tramite osservazioni, costruisce il percorso con il/la responsabile educativo/a o il/la Direttore/trice o con l’équipe sulla base delle sue conoscenze ed esperienze inerenti alla tematica. Talvolta indica la strada da seguire.