CCDL

Denominazione

Sotto la denominazione “Conferenza Cantonale dei Datori di lavoro delle Strutture d’accoglienza per l’Infanzia” (detta in seguito CCDL) si riuniscono, a norma dell’art. 11 e segg. degli statuti dell’Associazione Ticinese delle strutture d’accoglienza per l’infanzia (detta in seguito ATAN) di cui è organo interno, i datori di lavoro delle istituzioni e delle strutture di servizi per l’infanzia.

La CCDSI utilizza il termine “datori di lavoro” per definire ambo i sessi e per semplificazione della redazione di testi scritti.

Scopi  e funzioni

La CCDL:

  1. propone al comitato il nominativo di almeno un suo rappresentante all’interno del comitato dell’associazione.
  2. Si propone di esaminare i temi amministrativi, gestionali, contrattuali e professionali, nonché di formulare eventuali proposte al comitato ATAN tramite il coordinatore.
  3. Formulare al comitato ATAN proposte da riportare all’ufficio cantonale competente.  
  4. Rispondere a richieste formulate dal comitato ATAN.
  5. Formulare le direttive a favore degli enti rappresentati.
  6. Creare una collaborazione efficace e un dialogo continuo tra i datori di lavoro, i mandatari istituzionali, i dipartimenti e le istituzioni operanti nel settore dell’Infanzia come pure altri enti.
  7. Promuovere e salvaguardare gli interessi di categoria dal punto di vista finanziario, economico e contrattuale.
  8. Avere una rappresentanza in seno alle commissioni cantonali di politica famigliare.
  9. Promuovere la formazione terziaria per una professionalizzazione delle associazioni, fondazioni e enti pubblici (ad es. l’istituzione di una figura quale il direttore di istituzioni per l’infanzia)

Composizione

Possono far parte della CCDL tutti i datori di lavoro delle strutture d’accoglienza per l’infanzia iscritte ad ATAN e autorizzate ai sensi dell’ articolo7 della Legge per le Famiglie (2003) e del Regolamento di applicazione alla legge (2005).

Possono partecipare alle riunioni della CCDL, in qualità di uditori, tutti  gli altri datori di lavoro.

Solo gli appartenenti alla CCDL possono partecipare ai lavori (plenari o di sottogruppo) della stessa e ricevere i verbali degli incontri.

Organizzazione della CCDL Il plenum della CCDL si riunisce

In forma ordinaria:

  1. tramite il coordinatore ATAN.
  2. Su richiesta del comitato.

In forma straordinaria:

  1. tramite il coordinatore ATAN
  2. quando i membri lo richiedano al comitato in forma scritta attraverso il segretariato.
    • La CCDL può riunirsi in forma plenaria e/o suddivisa per settori di intervento; categoria di servizio; tipologia di istituzione.
    • Ad ogni riunione della CCDL o di un sottogruppo viene redatto un verbale, di cui viene trasmessa copia al segretariato ATAN.
    • Viene rappresentata dal coordinatore ATAN in seno a tutti gli enti ed organismi in cui viene richiesta la sua presenza.
Torna in alto