Nidi dell’infanzia e micronidi

2023.12 Elinor Goldschmied – Figura di riferimento e Sistema di riferimento: approcci a confronto

Descrizione del corso Spunti di riflessione e pratiche educative di attenzione alla continuità, alla prevedibilità dei contesti e al benessere di bambini e famiglie, nei servizi per la prima infanzia. E. Goldschmied ha pensato l’approccio basato sulla figura di riferimento e a W. Fornasa possiamo attribuire quello sul sistema di riferimento. L’idea del “riferimento” viene …

2023.12 Elinor Goldschmied – Figura di riferimento e Sistema di riferimento: approcci a confronto Leggi tutto »

2023.10 Pedagogia di Reggio Emilia e Pistoia – Dall’osservazione alla documentazione

Descrizione del corso La documentazione rappresenta una delle specificità di questo approccio pedagogico.  Appare come un elemento fondamentale nell’educazione dei bambini perché rende possibile un supporto per l’apprendimento e la visualizzazione dei processi di scoperta così da essere condivisi, interpretati e sui quali riflettere insieme. La documentazione è quindi una risorsa privilegiata di costruzione della …

2023.10 Pedagogia di Reggio Emilia e Pistoia – Dall’osservazione alla documentazione Leggi tutto »

2023.11 La relazione con i genitori

Descrizione del corso Il bambino affidato a terzi si ritrova in uno stato di fragilità evidente. È dunque di grande importanza che queste persone “estranee” siano in una relazione di fiducia con i suoi genitori. Come si crea questa relazione? Quale sono le priorità? Come organizzare il periodo di ambientamento, le separazioni ed i ricongiungimenti? …

2023.11 La relazione con i genitori Leggi tutto »

2023.09 Emmi Pikler – La costruzione della relazione tra i bambini in collettività

Descrizione del corso L’integrazione in una collettività è un momento importante nello sviluppo e nel benessere del bambino. Implica la separazione dai genitori, ma anche l’incontro con i coetanei. Su questi aspetti si rifletterà in modo particolare durante la giornata. Quando il bambino diventa consapevole dell’esistenza e della presenza dell’altro? Come vengono create le prime …

2023.09 Emmi Pikler – La costruzione della relazione tra i bambini in collettività Leggi tutto »

2023.10 Elinor Goldschmied – Il cestino dei tesori

Descrizione del corso “Quando una madre aborigena si accorge che la sua bambina tenta le prime parole, le lascia toccare “le cose” di quella terra: foglie, frutti, insetti” (tratto da “Elinor Goldschmied, Sonia Jackson, Persone da zero a tre anni, Crescere e lavorare nell’ambiente del nido, Edizioni Junior, 1996”). La scoperta di sé nel mondo …

2023.10 Elinor Goldschmied – Il cestino dei tesori Leggi tutto »

2023.09 Organizzazione e gestione del progetto di lavoro

Descrizione del corso Specifica gli obiettivi dei tuoi progetti, scegli e sviluppa le competenze di cui hai bisogno, forma e conduci il team di lavoro verso quegli obiettivi. -Luca Berva- Il lavoro di squadra costituisce lo strumento fondamentale in ogni contesto organizzato in quanto buona parte dell’attività professionale implica la comunicazione e la collaborazione tra …

2023.09 Organizzazione e gestione del progetto di lavoro Leggi tutto »

2023.10 In movimento!

Descrizione del corso Le competenze legate allo sviluppo motorio nei bambini sani e le piste d’intervento per aiutare i bambini in difficoltà. Prima giornata Perché favorire il movimento nei bambini? Salute, apprendimento, sviluppo affettivo, benessere e qualità di vita Lo sviluppo delle abilità motorie come base per altre competenze: mantenimento dell’attenzione, sviluppo dell’autonomia, abilità grafomotorie …

2023.10 In movimento! Leggi tutto »

2023.09 Elinor Goldschmied – Un filo di storia. Lo sguardo pedagogico di Elinor Goldschmied nei contesti educativi per la prima infanzia

Descrizione del corso Ogni volta che si incrocia un pensiero datato, rispetto al presente, è interessante interrogarlo nel confronto con la realtà odierna. Se poi il pensiero riguarda il mondo pedagogico, e quindi l’educazione, di particolare interesse diventa quell’analisi trasversale che incontra peculiarità e bisogni, in questo caso, dei bambini piccoli e delle loro famiglie. …

2023.09 Elinor Goldschmied – Un filo di storia. Lo sguardo pedagogico di Elinor Goldschmied nei contesti educativi per la prima infanzia Leggi tutto »

2023.10 Elinor Goldschmied – Il gioco euristico

Descrizione del corso Crescita tra scoperta e bi-sogni. Nutrire la creatività e l’immaginazione del bambino con materiali destrutturati. Con la capacità di movimento il bambino accresce la sua curiosità verso il mondo che lo circonda e verso gli oggetti per esplorarli in molteplici modi, non più solo distintamente e separatamente, ma nelle loro possibili inter-connessioni. …

2023.10 Elinor Goldschmied – Il gioco euristico Leggi tutto »

2023.11 Laboratorio di costruzioni di oggetti con il bambù

Descrizione del corso Il corso offre l’occasione per costruire, con le proprie mani, degli oggetti con cui giocare utilizzando le canne di bambù del Ticino. Tali oggetti sono adatti ai bambini da 1 fino ai 4 anni. Durante il corso di formazione si porrà particolare attenzione ai giocattoli fatti con materiali naturali, poco rifiniti che …

2023.11 Laboratorio di costruzioni di oggetti con il bambù Leggi tutto »

Scroll to Top